web analytics

Archivio News

Intervista a Massimo Orlandini, pescatore di perle d’impresa a Porto Marghera

Massimo Orlandini Massimo Orlandini: un personaggio eclettico difficile da catalogare. Proprio lui, che della catalogazione ha fatto arte e passione.  Dire che è un “collezionista” é riduttivo e banale. A lato di una pregiata collezione di conchiglie raccolte personalmente nei mari del mondo ed ora acquisita dal Museo della Terra dell’Università di Catania, [...]

2022-08-03T11:53:27+02:00Maggio 27th, 2019|1 Commento

I Musei della Carta e della Stampa: luoghi di trasmissione di cultura e tradizioni

Museo della stampa "Città di Lecce" A Lecce il prossimo 1 giugno ai terrà il XIV Congresso di AIMSC - Associazione Italiana Musei della Stampa e della Carta, nel corso del quale storici, scrittori, collezionisti ed esperti, tracceranno il percorso di un viaggio nella storia della tipografia in Puglia, mentre gli animatori dei [...]

2022-01-26T16:49:46+01:00Maggio 26th, 2019|0 Commenti

Legend19: in Nuvola Lavazza per parlare di heritage d’impresa e branding

Nuvola Lavazza Brandscape 2018. Clicca sull'immagine per accedere al video. A Torino dal 7 al 9 giugno 2019 in Nuvola Lavazza si svolgeranno tre giorni di confronto, incontri e idee per ricercare e celebrare i percorsi che determinano la trasformazione di un brand in un mito, di una persona in un’icona, esplorando [...]

2022-01-26T16:40:42+01:00Maggio 26th, 2019|0 Commenti

Marco Montemaggi, dal circuito Simoncelli di Misano alla Diesel: heritage marketing come chiave del futuro

Qualcosa l'avevo visto in rete, poi Marco mi ha mandato dei messaggini su WhatsApp: in questo maggio piovoso per Montemaggi sono piovuti dovuti riconoscimenti per il suo lavoro e la sua creatività. Sono solo la punta dell'iceberg di un impegno di lavoro tuttora in corso, rigoroso e fantasioso insieme: riordinare quintali, anzi tonnellate di materiale [...]

2022-01-24T15:30:29+01:00Maggio 25th, 2019|0 Commenti

A Verona, design e comunicazione in gara per la parità di genere

II progetto primo classificato Il secondo progetto classificato Il terzo progetto sul podio Tra marzo e aprile 2019 a Verona, si é svolto un concorso di idee dedicato alla sensibilizzazione sulle discriminazioni di genere, indetto dalla Sezione Verona Est di  Fidapa BPW Italy in collaborazione con l'Accademia di Belle [...]

2023-01-12T15:27:26+01:00Maggio 24th, 2019|0 Commenti

Il progetto per il Museo della Sedia a Manzano: c’è chi non si siede sugli allori

Lo scorso 4 aprile ho portato il mio contributo, come relatore, al Convegno “Un Archivio per la Sedia” organizzato da Comune di Manzano (UD) e che ha rappresentato lo start di un percorso con l’obiettivo di contribuire alla predisposizione di un modello condiviso di intervento volto a consolidare l’idea progettuale di un centro per la [...]

2021-12-17T15:48:44+01:00Aprile 15th, 2019|0 Commenti

Alla Sapienza un laboratorio sulla Monografia d’Impresa

A Roma, lo scorso 2 aprile, la sala Rossa della Biblioteca del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università Sapienza - CoRiS, presso il quale é attiva la sede partner romana del nostro Osservatorio, ha accolto un laboratorio operativo dedicato all’analisi della monografia aziendale quale primario strumento di comunicazione e di cultura d’impresa. Organizzato da [...]

2022-02-22T10:22:47+01:00Aprile 15th, 2019|0 Commenti

Le attività dell’Osservatorio Monografie d’impresa

L'Osservatorio Monografie d'impresa è un'associazione culturale senza scopo di lucro impegnata nella formazione e informazione di studenti e operatori della comunicazione d'impresa con sede presso il Dipartimento Culture e Civiltà dell'Università di Verona. Non gode di alcun finanziamento pubblico. Le attività sono condotte dai soci volontari e grazie alle donazioni di chi apprezza il suo [...]

2019-05-27T17:07:48+02:00Aprile 15th, 2019|0 Commenti

L’innovazione di un territorio si racconta con il lavoro

"Meno storytelling e più genius loci". Già il titolo rallegra il cuore di chi, come me, inizia a non poterne più di vedersi serviti dubbi contenuti conditi di storytelling, diventato ormai una salsina trasversale buona per mascherare mancanza di sostanza, di novità o idee e -  laddove questi ingredienti ci sarebbero - li priva di [...]

2019-04-16T08:37:13+02:00Aprile 15th, 2019|0 Commenti

Il passato in una monografia d’impresa: gradito ma non indispensabile

Nel corso di questi ultimi anni mi sono reso conto, con disappunto, che quando si parla di Monografia istituzionale d'Impresa questa viene spesso percepita come opera essenzialmente storica dedicata quindi espressamente alla narrazione del passato. La monografia d'impresa nella sintetica definizione che si trova in questo sito - e che rimane pietra miliare per l'Osservatorio [...]

2019-04-15T18:28:58+02:00Aprile 14th, 2019|0 Commenti

Per ricevere la nostra Newsletter compila questo campo:

banner

Torna in cima