LE FINALITÀ
- Contribuire a creare una corretta cultura imprenditoriale, basata sulla centralità della persona e sulla funzione sociale dell’Impresa.
Ciò è perseguito tramite lo studio, la divulgazione e la valorizzazione degli strumenti e dei contenuti della comunicazione istituzionale d’impresa, con una particolare attenzione alla monografia istituzionale, intesa come primario veicolo di trasmissione dell’eredità culturale e della tensione all’innovazione delle aziende italiane. - Formare gli studenti che, per proprio corso di laurea, affrontano le tematiche della comunicazione istituzionale e si preparano a divenire i futuri responsabili della reputazione delle aziende.
Questa finalità si esplica coinvolgendo gli studenti nelle attività di monitoraggio, raccolta, studio, recensione, catalogazione e conservazione delle monografie d’impresa italiane. - Avviare, in proprio e in parternariato con Università, Centri Studi, Enti di ricerca, Scuole, nazionali e straniere, percorsi di formazione sulle tematiche inerenti la comunicazione istituzionale, l’heritage marketing e la presentazione d’impresa rivolti a studenti, manager, professionisti, amministratori pubblici, cittadini;
- Offrire la propria collaborazione ad Aziende, Enti e Associazioni per la creazione strategie di comunicazione e di heritage marketing, per condurre ricerche sull’eredità culturale, rapporto con il territorio e valorizzazione degli asset immateriali.