Chiara Pellizzari è nata a Vicenza nel 1998 e vive a Ponte di Nanto, un piccolo paesino del Basso Vicentino.
Si è diplomata presso l’Istituto Tecnico Piovene indirizzo turistico di Vicenza.
Dopo un anno di lavoro come segretaria per una Mutua assicurativa ha deciso di intraprendere la carriera universitaria iscrivendosi al corso di Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Verona.
Dato il suo precedente percorso di studi, che abbracciava il mondo del turismo, e l’interesse nei confronti della comunicazione d’impresa, sviluppatosi soprattutto dopo aver frequentato il corso omonimo, ha deciso di intraprendere un percorso di collaborazione con Osservatorio Monografie d’Impresa. Nell’estate del 2020 quindi, grazie a questa partecipazione, Chiara ha potuto approfondire le sue conoscenze riguardo l’ambiente della comunicazione istituzionale e della promozione sociale.
Per l’AA 2019/2020 presta la sua opera in OMI, nell’ambito di uno stage curricolare.
Federica Selmo è nata ad Arzignano in provincia di Vicenza il 9 Febbraio del 1998.
Dopo aver frequentato il Liceo delle Scienze Umane “Leonardo Da Vinci” ad Arzignano, ha deciso di proseguire gli studi all’Università di Verona iscrivendosi al corso di laurea in Scienze della Comunicazione nell’a.a. 2018/2019.
La sua passione e il suo interesse per il sociale, che da sempre la caratterizzano, l’hanno spinta a mettersi alla prova iniziando a collaborare con l’Osservatorio Monografie d’Impresa nell’estate del 2020. Qui ha potuto toccare con mano e approfondire questo ramo della comunicazione d’impresa, scoprendo nuove realtà del territorio italiano.
Per l’AA 2019/2020 presta la sua opera in OMI, nell’ambito di uno stage curricolare.
Hanno collaborato con OMI acquisendo in quest’ambito le conoscenze per sviluppare le loro tesi di laurea:
Alessandra Schenato – è nata a Verona nel 1991 e vive oggi a Legnago (VR).
Dopo la maturità conseguita al Liceo scientifico Giovanni Cotta di Legnago, si è iscritta al corso di Scienze della Comunicazione presso l’ Università degli Studi di Verona. La passione per l’informatica l’ha spinta all’acquisizione del certificato European Computer Driving Licence. Inoltre, sta attualmente approfondendo l’uso di programmi per la manipolazione di immagini.
La determinazione e l’entusiasmo che la caratterizzano saranno doti necessarie per cercare di farsi strada verso nuovi orizzonti e opportunità nel mondo della comunicazione, in particolare nel settore pubblicitario. Si é laureata nell’ottobre 2014 con la tesi dal titolo Il ruolo dei dipendenti nelle Monografie Istituzionali d’Impresa.
Ha collaborato con l’Osservatorio negli anni accademici 2012/2013 e 2013/2014.
Roberta Stolfini é nata nel 1991 a Milano. Dopo il diploma conseguito al liceo scientifico Vincenzo Benini di Melegnano (MI) e ha frequentato da fuorisede l’Università di Verona. Ha potenziato una forte attitudine per l’analisi dell’ aspetto culturale e linguistico dei processi comunicativi. Collabora da tempo con una piattaforma di editing online, tramite la quale e’ riuscita ad implementare le sue capacita’ di scrittura e di correzione dei testi. Si é laureata nel gennaio 2015 con la tesi Decio Giulio Riccardo Carugati e la Monografia istituzionale d’Impresa.
Ha collaborato con l’Osservatorio negli anni accademici 2012/2013 e 2013/2014.
Giada Spezie è nata nel 1992 e vive a San Giovanni Lupatoto in provincia di Verona.
Dopo il diploma conseguito al liceo classico veronese Scipione Maffei, indirizzo Comunicazione, si è iscritta al corso di Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Verona. Per mantenersi agli studi lavora nei weekend.
Crede nel rapporto Università/Mondo del lavoro e in quest’ottica ha recentemente affrontato uno stage in una Cooperativa di Spettacolo. Esperienza grazie alla quale ha potuto indossare le vesti di un giornalista e dedicarsi alla gestione dell’Ufficio Stampa, seguire un sito web e pubblicare le sue prime recensioni teatrali.
Si è laureata con 110 e lode nell’ottobre 2013 con una tesi – nata dalle conoscenze acquisite nella sua attività per OMI – dal titolo La presenza e il ruolo di autori e testimonial nelle Monografie Istituzionali di Impresa.
Ha collaborato con l’Osservatorio negli anni accademici 2011/2012 e 2012/2013.
Daniele Bazzanella è nato a Trento nel 1990 e lì risiede tuttora.
Ha frequentato il liceo scientifico Galileo Galilei di Trento, corso doppia lingua, inglese/tedesco (conoscenza linguistica certificata) concludendo con voto 100/100.
Ha frequentato come studente pendolare il corso di Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Verona.
Ha sempre affiancato il lavoro allo studio.
Collabora presso la redazione sportiva del quotidiano L’Adige di Trento e ha collaborato con l’Osservatorio per la redazione di articoli, interviste e comunicati stampa per la Newsletter periodica e l’attività di media relation di OMI.
Si è laureato nel marzo 2013 con una tesi – nata dalle conoscenze acquisite nella sua attività per OMI – dal titolo Heritage Marketing: una strategia di valorizzazione del patrimonio storico delle imprese.
Ha collaborato con l’Osservatorio negli anni accademici 2012/2013 e 2013/2014.
Hanno collaborato negli anni scorsi:
Giorgia Bozzetti ha collaborato con l’Osservatorio nell’Anno Accademico 2018/201972020
Beatrice Nicolosi ha collaborato con l’Osservatorio nell’Anno Accademico 2018/2019
Licia Trevisan ha collaborato con l’Osservatorio nell’Anno Accademico 2018/2019
Fanny Fontanive ha collaborato con l’Osservatorio nell’Anno Accademico 2018/2019
Lisa Troncon ha collaborato con l’Osservatorio nell’Anno Accademico 2017/2018
Nancy Zorzin ha collaborato con l’Osservatorio nell’Anno Accademico 2017/2018
Veronica Giffoni ha collaborato con l’Osservatorio nell’Anno Accademico 2017/2018
Francesco De Vincenzo ha collaborato con l’Osservatorio nell’Anno Accademico 2017/2018
Silvia Ballardini ha collaborato con l’Osservatorio nell’Anno Accademico 2016/2017
Giulia Becchi ha collaborato con l’Osservatorio nell’Anno Accademico 2016/2017
Elena Farias ha collaborato con l’Osservatorio nell’Anno Accademico 2015/2016
Fabio Michetti ha collaborato con l’Osservatorio nell’Anno Accademico 2015/2016
Federico Frisenna ha collaborato con l’Osservatorio nell’Anno Accademico 2015/2016
Chiara Spinelli ha collaborato con l’Osservatorio nell’Anno Accademico 2015/2016
Sarah Aka ha collaborato con l’Osservatorio nell’Anno Accademico 2014/2015
Silvia Darcoli ha collaborato con l’Osservatorio nell’Anno Accademico 2014/2015
Giuseppe Papalia ha collaborato con l’Osservatorio nell’Anno Accademico 2014/2015
Nicolò Maccapan ha collaborato con l’Osservatorio nell’Anno Accademico 2011/2012
Enrico Mocci ha collaborato con l’Osservatorio negli Anni Accademici 2011/2012 e 2012/2013
Manuela Pernpruner ha collaborato con l’Osservatorio nell’Anno Accademico 2014/2015
Matteo Rizzon ha collaborato con l’Osservatorio negli Anni Accademici 2011/2012 e 2012/2013