RICERCHE DI STUDENTI COLLABORATORI DELL’OSSERVATORIO
In questa sezione sono raccolte studi o ricerche che trattano il tema della Monografia Istituzionale d’Impresa e più in generale quello della comunicazione istituzionale, dell’heritage o della conservazione del patrimonio culturale e valoriale d’impresa. Questi elaborati sono frutto del lavoro che gli studenti svolgono presso il nostro Osservatorio nell’ambito dei loro tirocini curricolari.
Andreea Dobos, Giorgia Maria Pia Panierino
Eco-restauro: il recupero del patrimonio immobiliare
come fondamento per la valorizzazione del territorio
Elaborato, realizzato nel mese di febbraio 2024 da due studentesse di Management, che esamina l’importanza del recupero del patrimonio storico-immobiliare come fondamento per la valorizzazione del territorio.
Attraverso l’analisi di casi di studio e testimonianze dirette, sono stati evidenziati i vantaggi concreti e immateriali derivanti dal recupero di questo patrimonio, insieme alle sfide e alle opportunità che presenta per coloro che vi sono coinvolti.
Scaricabile gratuitamente qui
Samuele Rizzardi, Davide Greco, Natalia Schiavo
L’impresa si presenta
Studio sviluppato da tre studenti che hanno svolto nell’Anno Accademico 2022/2023 delle opere presenti nell’Archivio OMI al Maggio 2023
L’analisi è effettuata sia per categorie merceologiche che per anno di edizione sulla base delle due macrocategorie “Monografia d’Impresa” e “Biografia di Impresa/Imprenditore/Prodottto”.
In appendice la stessa analisi sulle sole opere che hanno partecipato alle prime 5 edizioni del Premio OMI.
Scaricabile gratuitamente qui
Davide Greco, Alessandra Mattei, Samuele Rizzardi, Natalia Schiavo
Linee guida per la ricerca iconografica
Sintetica guide-line sugli aspetti legali e tecnici per la ricerca di immagini digitali e/o analogiche finalizzate ad una produzione editoriale.
Lo studio è stato propedeutico a una ricerca per una specifica opera editoriale ma in certi aspetti trattati può può considerasi valido per qualsiasi ricerca finalizzata allo stesso scopo.
Scaricabile gratuitamente qui
Sara Colizzi, Andrea Pisani, Ilaria Pugnaloni
Sulle tracce di Adriano Olivetti
Nell’autunno 2021 gli estensori dei tre capitoli che compongono questo elaborato, hanno svolto un tirocinio curricolare presso l’Osservatorio Monografie d’Impresa.
Prendendo spunto da un convegno – incentrato sui valori di etica imprenditoriale di Adriano Olivetti – tenutosi nel Polo Universitario Santa Marta di Verona e al quale hanno partecipato nell’ambito delle attività di stage, hanno sviluppato delle riflessioni supportandole con una ricerca condotta fra le monografie aziendali conservate nell’archivio bibliografico dell’Osservatorio.
Ciascuno di loro ha proceduto – anche in confrontandosi con i colleghi – alla redazione del suo pezzo nel modo ritenuto a lui più confacente e secondo gli input ricevuti e recepiti sino ad oggi dai corsi di studi seguiti.
Il risultato è un’interessante disamina a tre voci corroborata anche da dati attinti da fonti giornalistiche e scientifiche aggiornate.
Scaricabile gratuitamente qui
Priscilla Vicentini
Impresa, Heritage & Territorio. Un incontro vincente per il marketing mix
In questo breve elaborato sulla base di alcune significative Case-History viene approfondito come una corretta politica di valorizzazione dell’heritage d’impresa possa, oltre che accrescere la brand reputation dell’Impresa stessa, generare ricadute positive, sia sociali che economiche, sul territorio di riferimento.
Scaricabile gratuitamente qui