L’Osservatorio Monografie d’Impresa è un’Associazione di Promozione Sociale iscritta al Registro Unico del Terzo Settore. Pur essendo un’entità completamente autonoma, l’Osservatorio ha la sede operativa e conserva il proprio archivio bibliotecario all’interno dello storico complesso della Provianda di Santa Marta, dove sono ospitati i Dipartimenti Economici dell’Università di Verona.
L’Osservatorio ha tra i suoi fini quello di conservare e studiare una particolare forma di testimonianza della vita imprenditoriale – la monografia istituzionale d’impresa – che potremmo definire come “… un “autoritratto” dell’impresa stessa. Questo documento mette in evidenza non solo i valori materiali e immateriali dell’impresa ma anche il suo passato, il presente e i progetti per il futuro. La monografia d’impresa è generalmente redatta sotto forma di libro e riveste un ruolo cruciale nel consolidare la reputazione dell’azienda presso i suoi stakeholder …”
Nell’archivio bibliotecario dell’Osservatorio sono raccolte, ad oggi, oltre 1.600 opere editoriali – in costante incremento – che imprese ed organizzazioni italiane di ogni tipo e dimensione hanno pubblicato e pubblicano come proprio strumento di comunicazione istituzionale.
Si tratta di un tipo di letteratura che, senza l’attività dell’Osservatorio, rischierebbe in buona parte dei casi di andare perduta.
Gli studenti universitari che svolgono i loro stage curricolari presso l’Osservatorio collaborano alle attività di analisi, recensione e catalogazione delle monografie aziendali provenienti da imprese, enti e organizzazioni. Le opere conservate sono a disposizione del pubblico per consultazioni guidate gratuite.
Oltre a questo primario obiettivo l’Osservatorio organizza seminari, tavole rotonde e workshop su temi quali: brand reputation, branding, responsabilità sociale, storytelling ed heritage marketing. Conduce inoltre un’intensa attività culturale, formativa e didattica rivolta a imprenditori, comunicatori, esperti e studenti. In quest’ambito collabora con diversi istituti italiani e stranieri, oltre che con numerose associazioni con finalità ascrivibili all’area della comunicazione istituzionale d’impresa.
Tra le attività dell’Osservatorio ricordiamo il biennale “Premio OMI alla Miglior Monografia Istituzionale d’Impresa” che nel 2024 ha visto la sua 7^ edizione. Il Premio, forte di patrocini istituzionali di rilievo e della collaborazione con le principali associazioni degli operatori della comunicazione, è lo strumento con il quale l’Osservatorio esalta il valore della narrazione aziendale come elemento indispensabile nella dialettica tra impresa e stakeholders.
Scrivi un commento