Valdagno, 19 maggio 2023. Inaugurazione della nuova “Casa” Zordan, ovvero della nuova sede della B-Corp Zordan srl. Un edificio di 6.000 mq ad alte prestazioni energetiche e basso impatto sia ambientale che paesaggistico, progettato dall’Architetto Alessandro Basso dello studio Basso/Glera Architetture.

E’ una Fabbrica, come amano chiamarla i fratelli Maurizio, Marta e Alfredo Zordan, innovativa e pensata per rendere confortevole la rilevante frazione di vita che chi lavora in Zordan trascorre al suo interno: dagli orti sul tetto al divertentissimo scivolo per scendere velocemente da un piano all’altro, al verde in cui é immersa.

Cuore dell’area uffici il Museo d’Impresa intitolato al padre degli attuali titolari, Attilio Zordan, curato da Marco Montemaggi su una piattaforma strategica che ha visto l’Osservatorio Monografie d’Impresa partner operativo nell’ambito del progetto “Looking after crafts, shaping the future” finanziato dalla Regione del Veneto con un bando FSE.

Per noi dell’Osservatorio, che agli albori del progetto – come ha ricordato Montemaggi nel corso dell’inaugurazione – ci siamo ritrovati con lui in una stanzetta della vecchia sede a domandarci come fare il Museo d’Impresa di un’Impresa che non ha il “prodotto” da raccontare ma qualcosa di molto più complesso e intangibile, é stato vedere la materializzazione di telefonate fiume, fogli su fogli di schizzi, appunti, conditi anche da qualche litigata frutto della passione che tutti, indistintamente, hanno messo in questo progetto.

Un po’ di commozione quindi c’é stata nella visita al Museo Zordan  che, come afferma Marco Montemaggi “…rappresenta un nuovo tipo di museo d’impresa nel panorama europeo di questo settore e rappresenta un cambio di paradigma espositivo basato non tanto sulla presentazione dei prodotti iconici, ma sui processi e la funzione progettuale dell’azienda, la sua storia intrecciata al territorio ed infine sulla al territorio e sulla sostenibilità…”.