Sabato 5 Aprile 2025 – inserito nel calendario del Ministero delle Imprese e del Made in Italy – si terrà presso il Polo universitario Santa Marta, in Via Cantarane 24, nell’Aula SMT6, il convegno “ Memoria d’Impresa e AI: dall’Archivio alla Monografia Aziendale, preservando voce e identità dell’Impresa“. L’evento inizierà alle 9:30 e si concluderà alle 12:30.
Il convegno esplorerà come l’Intelligenza Artificiale possa essere utilizzata per valorizzare gli archivi aziendali, sia storici che attuali, mantenendo intatta l’identità e la “voce” dell’impresa.
L’IA offre opportunità straordinarie per digitalizzare, indicizzare e collegare informazioni provenienti da documenti, testi, immagini e dati aziendali, costruendo una narrazione che unisce passato e presente. Inoltre, vedremo come questa tecnologia possa supportare l’estrazione di insight strategici sull’evoluzione e sul posizionamento dell’impresa nel tempo, oltre a contribuire in modo attivo alla scrittura e visualizzazione della Monografia Aziendale.
Un tema centrale sarà quello di come integrare l’IA con l’identità aziendale per garantire che la narrazione rimanga autentica e fedele, senza sacrificare la personalità e la storia dell’impresa. Discuteremo delle sfide e delle opportunità offerte dall’IA per costruire una Monografia che rispetti e valorizzi l’essenza dell’impresa, affrontando le dinamiche tecnologiche e preservando le radici e la cultura aziendale.
Programma
Ore 9.30: registrazione partecipanti
Ore 10.00: Introduzione e saluto autorità presenti
Maria Grazia Bertaroli – VicePresidente Osservatorio Monografie d’Impresa APS
Ore 10:00 – 12:00: Interventi
- Tiziana Maria Sartori – Direttore dell’Osservatorio Monografie d’Impresa APS
La monografia istituzionale: un autoritratto d’impresa per dialogare con stakeholder e territorio.
Definizione, secondo gli standard definiti dall’Osservatorio, della Monografia Istituzionale d’Impresa e della “sorella” Biografia Monografica di Impresa/Imprenditore o Prodotto e della differenza di queste opere da studi di terzi sull’Impresa. Valore che questi strumenti assumono nell’adottare un approccio integrato nella gestione delle relazioni sia con i “portatori di interesse” che con il territorio. - Alessio Pomaro – Head of Artificial Intelligence (AI) in Search On Media Group
Intelligenza Artificiale: un mezzo per piloti esperti.
L’intelligenza artificiale può rivoluzionare le nostre attività, ma per sfruttarne davvero il potenziale servono competenze solide. Come il postbruciatore di un jet, l’AI amplifica abilità già esistenti senza crearne di nuove. Questo intervento esplora, con esempi concreti, come professionisti esperti possano utilizzare al meglio l’AI per ottenere risultati straordinari in ambiti diversi, dal coding alla personalizzazione degli e-commerce. - Federico Brunetti – Professore ordinario Università di Verona – Docente di Economia e gestione delle imprese, Corporate identity ed etica d’impresa, Management per le industrie creative e culturali
Dalla storia all’algoritmo: il rischio di una memoria senza radici.
Nell’era dell’Intelligenza Artificiale, il rischio di una memoria aziendale disconnessa dalle sue radici storiche è una delle sfide più significative che le imprese devono affrontare. Si esplorerà come l’uso di algoritmi per digitalizzare e narrare la storia di un’azienda possa comportare rischi significativi, tra cui la possibile distorsione dell’identità aziendale e la perdita di autenticità. - Francesco Nappi – Copywriter e docente Scuola Holden
Scrivere la memoria aziendale nell’era dell’AI: alleata o sfidante.
Nell’era digitale, l’Intelligenza Artificiale si sta affermando come una forza trainante nel cambiamento delle modalità di comunicazione e narrazione delle imprese. Questo intervento si propone di sondare le dinamiche complesse tra innovazione tecnologica e identità aziendale, ponendo l’accento su come l’IA possa trasformare il racconto d’impresa. Si esplorerà se l’IA rappresenti una nuova frontiera emozionante, capace di arricchire e diversificare le narrazioni aziendali, oppure se costituisca un confine critico da difendere, dove il rischio di perdere la voce autentica e il legame con la storia è tangibile. - Giovanni Vannini – Trainer e consultant for human-centered transformations – Docente di Social media marketing, Ecologia integrale e nuovi stili di vita in IUSVE
Etica e Intelligenza Artificiale: preservare l’autenticità nella memoria d’impresa.
In un contesto in cui l’Intelligenza Artificiale viene sempre più utilizzata per valorizzare gli archivi aziendali, è cruciale affrontare le questioni etiche legate a questa trasformazione. Questo intervento si concentrerà sui dilemmi e le responsabilità che le imprese devono considerare nell’integrazione dell’IA nella preservazione della memoria aziendale. L’intervento offrirà linee guida su come le imprese possano affrontare queste sfide, mantenendo un equilibrio tra innovazione tecnologica e il rispetto della storia e dei valori fondamentali che definiscono la loro identità. - Conduce e Modera:
Mariano Diotto – Presidente Osservatorio Monografie d’Impresa – Neuromarketing & brand strategist – Docente marketing strategico e neuromarketing in IUSVE
Ore 12.00 – 12.20: Domande dai partecipanti
Ore 12.30: Saluti, ringraziamenti e conclusione convegno
Con il Patrocinio di:
Con la fattiva collaborazione di
Scrivi un commento