Codice
V031
Azienda
VRB srl
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Verona
Regione
VENETO
Sito Internet
Settore Merceologico
Macchine, Utensili e Prodotti per Industria, Artigianato e Movimento Terra - Produzione/Distribuzione/Servizi
Marchio protagonista dell'opera
VRB
Titolo completo dell'opera
Imperfezione - Evoluzione
Anno di pubblicazione
2022
Lingua/e
Italiano
Editore
nd
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
Giuliano Garonzi, Studio Garonzi
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
Barbara De Marzi, Massimo Garbo
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
Gaia Passamonti (Pensiero Visibile), Claudio Vassanelli, Mil Vassanelli, Nicola Zorzan
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
nd
Fotografo/i
Gabriele Compagni
Illustratore/i
nd
Elaborazione Immagini, Prestampa
nd
Stampa
Graphicom srl
Numero di pagine
224
Formato cm (b x h)
19,5 x 30
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura con cucitura a filo refe
Descrizione della copertina
Cartoncino operato/speciale stampato con tecnica mista, senza alette
Astuccio, custodia o cofanetto
Si
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta patinata con inserti di carta speciale (pergamenata, metallizzata, ec..)
Piattaforma creativa
Volume estremamente creativo, nato dalla collaborazione tra i team di VRB (azienda di verniciatura industriale) e Nordlog (azienda di lavorazione del metallo). L'opera è caratterizzata da: rilegatura a vista sul dorso, cuciture a filo refe di colore diverso, bordi delle pagine colorati realizzati secondo la tecnica della "labbratura" (ogni lato ha un colore diverso). Il volume è stato realizzato in una tiratura limitata di 300 copie per celebrare l'imperfezione come spinta verso l'evoluzione ed il miglioramento continuo, sia nella tecnica della verniciatura che nella vita sul pianeta Terra.
Riprodotta su entrambi i lati della scatola e sulla copertina del volume c'è un'immagine ispirata all'iconica illustrazione creata da Depero per il Liquore Strega. I colori utilizzati sono il verde, il rosso ed il blu, che hanno le stesse iniziali di VRB, quelle dei cognomi dei fondatori. La font Futurista disegnata per questo libro è un "taglio custom" di Futura, una font molto diffusa nella versione Bitstream del 2017.
Descrizione dei contenuti
Il volume è costituito da quattro sezioni: prefazione riguardante il tema dell'imperfezione/ evoluzione; storia dei protagonisti che riporta le intuizioni del Fondatore, la visione del Presidente e la missione dell'Amministratore Delegato; sezione contenente foto dei verniciatori e di aree pulsanti dell'attività; difetti della verniciatura e soluzioni.
Descrizione formale
Volume di medio-grandi dimensioni contenuto in una custodia in alluminio, realizzata dall'azienda. Un bullone del diametro di 10 mm attraversa nel punto centrale la scatola ed il libro al suo interno.
Luogo di conservazione
Archivio OMI