Codice
T036
Azienda
Toniolo Casearia spa
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Treviso
Regione
VENETO
Sito Internet
Settore Merceologico
Alimentari - Produzione/Distribuzione
Marchio protagonista dell'opera
Toniolo
Titolo completo dell'opera
Toniolo, I grandi formaggi Veneti, Vero Morlacco
Anno di pubblicazione
2018
Codice ISBN o ISSN:
Presente ma non corretto
Lingua/e
Italiano
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
Matteo Scorsini Design srl
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
Matteo Scorsini
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
Mauro Toniolo, Alberto Marcomini, Alice Realini, Danilo Gasparini, Angiolelella Lombardi
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
Danilo Gasparini
Fotografo/i
Diego Orlando
Illustratore/i
Matteo Scorsini
Elaborazione Immagini, Prestampa
Grafica Antiga spa
Stampa
Grafiche Antiga spa
Numero di pagine
160
Formato cm (b x h)
19,5 x 26
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura con cucitura a filo refe
Descrizione della copertina
Cartoncino operato/speciale stampato con tecnica mista, con alette
Astuccio, custodia o cofanetto
Si
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta naturale o uso mano
Piattaforma creativa
In questo volume viene raccontata la storia del formaggio Morlacco e l’evoluzione che questo formaggio veneto ha avuto da quando la Toniolo Casearia è stata fondata.
Oggi l’azienda produce, con successo i formaggi Dop veneti, Asiago e Montasio, senza però rinunciare ad alcune eccellenze della tradizione quasi scomparse come il Bastardo o il Morlacco del Grappa.
Descrizione dei contenuti
L'opera presenta tre sezioni: la prima dedicata al territorio veneto nel quale l'azienda si è sviluppata; la seconda parte racconta la storia del Morlacco dalle origini ai giorni nostri, mentre la terza ha il focus sui formaggi prodotti. Il volume spiega come il caseificio Toniolo, nato dal 1960, da sempre unisce le antiche tradizioni casearie venete alle nuove tecnologie e alle richieste del mercato. Una parte fondamentale del libro è quella fotografica, che riprende i paesaggi tipici veneti, come le malghe, foto dei formaggi prodotti dal caseificio e delle persone che hanno contribuito alla sua nascita e al suo successo.
Descrizione formale
Volume di medie dimensioni, elegante, con dorso in carta operata di colore rosso e copertina in cartoncino speciale. All'interno la grafica è molto curata con un ottimo bilanciamento tra testo, spazi bianchi e fotografie, importante è la componente fotografica curata da Diego Orlando, fotografo e curatore indipendente.
In prima e in quarta di copertina è presente il marchio dell'azienda e il titolo dell'opera.
I risguardi all'inizio e alla fine dell'opera presentano immagini molto suggestive di stalle tipiche contadine. L'opera è contenuta all'interno di una custodia che riproduce la prima e la quarta di copertina del libro, nella quale c'è una prevalenza dei colori bordeaux, ottanio e beige.
Luogo di conservazione
Archivio OMI
Esportazione ISEC
Si