Codice Numero: | T002 |
Azienda: | Techint – Compagnia Tecnica Internazionale SpA |
Provincia della Sede principale: | Milano |
website: | www.techint.com |
Categoria di appartenenza: | Progettazione, ingegneria e costruzione di impianti industriali e infrastrutture |
Marchio protagonista dell’Opera: | Techint Engineering & Construction |
Titolo Completo: | Techint 1945 – 1980 Memorie e Testimonianze |
Anno di pubblicazione: | 2005 |
Lingua/e: | Italiano |
Numero di pagine: | 96 |
Art Director/Responsabile Editoriale/Curatore: | Ilaria Turba |
Agenzia/Studio Grafico/Editore: | Ornella Bramani |
Copywriter, Redattore: | Stefano Capelli |
Ricerca storica e/o fotografica: | Archivio fotografico de Techint, Ingenierìa y costrucciòn |
Fotografo/i: | Alides Cruz |
Illustratore: | N.D. |
Prestampa/Elaborazione Immagini: | N.D. |
Stamperia: | Press R3 – Almenno San Bortolomeo – Bergamo |
Formato: | 22×22 |
Tipo di Confezione: | Brossura con cucitura a filo refe |
Descrizione tecnica della copertina: | Carta patinata o cartoncino mono/bipatinato stampato con tecnica mista, con alette |
Sovraccoperta: | NO |
Astuccio, custodia o cofanetto: | NO |
Carta utilizzata per le pagine interne: | Carta Patinata lucida |
Piattaforma creativa: | La monografia riprende il sessantesimo anno di attività dell’azienda, fondata nel 1945. Sono passati sessantanni e nel corso di tutto questo tempo Techint Compagnia Tecnica Internazionale S.p.A è diventata una delle più prestigiose società d’ingegneria italiane nel mondo. Specializzata in progettazione, ingegneria e costruzione di impianti industriali e infrastrutture, ha consolidato, nel corso di questi anni una notevole esperienza nel settore delle raffinerie, degli impianti petrolchimici, di rigassificazione e estrazione mineraria. Grazie all’esperienza acquisita e alla qualità dei suoi servizi, ha saputo affermarsi in America, Europa, Medio Oriente e Africa. |
Descrizione dei contenuti: | La monografia racconta la storia e l’intensa attività di Agostino Rocca, che nel 1945, con il fratello Enrico, il figlio Roberto ed un gruppo di amici, fondò la Compagnia tecnica Internazionale (che in seguito assunse il nome di Techint) in un piccolo ufficio a Milano. Nel primo dopoguerra, un periodo difficile per la ricostruzione, ecco che molti ingegneri e tecnici di grande esperienza, pronti a impegnarsi in nuove opportunità fuori dai confini nazionali, diedero vita ad un’avventura imprenditoriale nuova. Agostino Rocca si fece emigrante in terra Argentina, contribuendo alla diffusione dell’azienda appena sorta, in un contesto fortemente segnato da questi caratteri iniziali. Oggi, a distanza di anni, si è voluto raccontare le origini e le fasi di sviluppo della Techint, grazie a una ricerca fondata sui documenti dell’impresa stessa. Estrema importanza ha avuto in tutto ciò, il gruppo e gli uomini che, con la loro cultura e professionalità, hanno gettato le basi di questa impresa, passando dalla produzione e commercializzazione dei più variegati prodotti alla costruzione di numerosi impianti in tutto il mondo. |
Descrizione formale della Monografia: | La monografia, si presenta come un volume di medie dimensioni, elegante e in forma classica con il titolo in rilievo nella parte bassa della copertina. Essa presenta parti di testo accompagnato da immagini dell’archivio storico che trasmettono l’evoluzione dell’impresa e il contributo dato dalla stessa allo sviluppo economico sia nazionale che internazionale. |
Luogo di conservazione | Archivio OMI Verona |
Techint – Compagnia Tecnica Internazionale spaAlessandra Brutti2019-07-23T15:20:53+02:00