Numero | T020 |
Azienda (Ragione Sociale completa) | Tamini Trasformatori srl |
Provincia | Milano |
website | www.tamini.it |
Categoria merceologica di appartenenza | Energia – Produzione/Distribuzione |
Titolo Completo | Il cammino del vecchio leone, cento anni di Tamini un’eccellenza italiana |
Marchio protagonista dell’Opera | Tamini |
Anno di pubblicazione | 2016 |
Lingua/e | Italiano |
Numero di pagine | 216 |
Codice ISNB o ISSN | 978-88-317-1303-0 |
Art Director/Responsabile Editoriale/Curatore | n.d. |
Agenzia/Studio Grafico | n.d. |
Copywriter, Redattore, Autore | Erika Dellacasa, Matteo Del Fante |
Ricerca storica e/o fotografica | n.d. |
Fotografo/i | n.d. |
Illustratore/i | n.d. |
Stamperia | Grafica Veneta spa |
Editore | Marsilio editori spa, Venezia |
Formato (base x altezza) in cm | 14×22 |
Tipo di Confezione | Brossura bodoniana |
Descrizione della copertina | Cartonata, rivestita in tessuto o in carta operata con stampa serigrafica o a caldo e sovraccoperta |
Sovraccoperta | SI |
Astuccio, custodia o cofanetto | NO |
Carta per le pagine interne | Carta naturale, uso mano o da editoria bianca |
Piattaforma creativa | Opera pubblicata in occasione dei cent’anni di attività dell’impresa Tamini. Erika Dellacasa narra il segreto dell’azienda, l’aver delineato ed evidenziato con grande chiarezza l’elemento primo, unico e distintivo che fa di un imprenditore italiano un capitano d’industria del suo paese e un testimone del Made in Italy nel mondo. È una terna di virtù, tenacia, lungimiranza strategica e la conoscenza del mercato. Intorno a queste doti ruota la storia dell’azienda Tamini. |
Descrizione dei contenuti | Volume che rappresenta un lavoro di indagine scientifica e di ricostruzione empirica. Racconto che unisce la descrizione delle tendenze di lungo periodo del capitalismo italiano all’evoluzione molecolare dell’industria del Paese. Viene raccontata l’appassionante vicenda di una piccola realtà milanese nata nel 1916, che fino agli anni Cinqaunta si muove in modo roiginale nel complesso fermento del tessuto industriale lombardo dell’epoca. La narrazione procede così fino all’entrata in scena di Luciano Tamini quale Presidente della Società. Dagli anni Sessanta ad oggi viene raccontato il “dramma italiano” con i suoi momenti di scontro e le sue crisi di famiglia, ma anche gli straordinari balzi in avanti e la voglia di futuro. |
Descrizione formale della monografia | Monografia di piccole dimensioni. In sovracoperta e in retro-copertina troviamo la fotografia, in bianco e nero, di Luciano Tamini e il padre Carlo Tamini. |
Luogo di conservazione | Archivio OMI Verona |
Classificazione tipologica | Monografia biografica d’impresa, imprenditore o prodotto/servizio |
Tamini Trasformatori srlTiziana Sartori2019-12-16T17:14:44+01:00