Codice
S125
Azienda
Salvatore Ferragamo spa
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Firenze
Regione
TOSCANA
Settore Merceologico
Abbigliamento, Calzature e Accessori - Produzione/Distribuzione
Marchio protagonista dell'opera
Salvatore Ferragamo
Titolo completo dell'opera
Salvatore Ferragamo 1898 - 1960
Anno di pubblicazione
2023
Lingua/e
Italiano
Editore
Electa spa
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
RovaiWeber design
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
Stefania Ricci, Ludovica Barabino
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
Emanuela Di Lallo, Chiara Faggella, Arturo Galansino, Elisabetta Nardinocchi, A.A.V.V.
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
Archivio Storico del Museo Ferragamo, Archivio Centrale dello Stato Roma, Archivio Foto Locchi di Firenze, A.A.V.V.
Fotografo/i
Roberto Quagli, Arrigo Coppitz, Antonio Quattrone
Illustratore/i
nd
Elaborazione Immagini, Prestampa
nd
Stampa
Errestampa srl
Numero di pagine
510
Formato cm (b x h)
23 x 33
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura con cucitura a filo refe
Descrizione della copertina
Cartonata, rivestita in tessuto o in carta operata con stampa serigrafica o a caldo
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta naturale o uso mano
Piattaforma creativa
Il volume è stato realizzato per celebrare i cento anni da quando, nel 1923, Salvatore Ferragamo aprì il primo negozio a Hollywood, confermando il successo raggiunto negli Stati Uniti, dove era emigrato nel 1915.
Descrizione dei contenuti
Il volume ripercorre la storia del grande artigiano e ricorda la prima esposizione retrospettiva su Salvatore Ferragamo presentata nel 1985 a Palazzo Strozzi; una mostra itinerante e pionieristica che ha rappresentato l'inizio di un nuovo modo di vedere la moda come portatrice di un messaggio culturale, denso di valori. Questo progetto rappresenta la sintesi di un'indagine a ritroso sull'operato e la vita di Salvatore Ferragamo, sul ruolo del museo aziendale e sulla pratica curatoriale che lo accompagna.
Descrizione formale
Volume di grande dimensione con copertina rivestita in tessuto rosso. La gran parte dell'opera è composta da foto raffiguranti calzature di varie collezioni di Ferragamo.
Luogo di conservazione
Archivio OMI