Codice
P095FO
Azienda
Poligrafici Editoriale spa
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Firenze
Regione
TOSCANA
Sito Internet
Settore Merceologico
Editoria, Arti Grafiche e/o Multimediali - Produzione/Servizi
Marchio protagonista dell'opera
La Nazione
Titolo completo dell'opera
La Nazione 150 anni 1859-2009
Anno di pubblicazione
2009
Lingua/e
Italiano
Editore
Poligrafici Editoriale spa
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
Marco Innocenti, Kidstudio Communications, Luca Parenti
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
Maurizio Naldini, Gabriella Bruno
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
Zeffiro Ciuffoletti, Cosimo Ceccuti, Sandro Rogari, Luca Parenti
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
Silvia Nanni
Fotografo/i
AA.VV.
Illustratore/i
nd
Elaborazione Immagini, Prestampa
nd
Stampa
Grafica Editoriale Printing
Numero di pagine
392
Formato cm (b x h)
25 x 31
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura con cucitura a filo refe
Descrizione della copertina
Cartonata, rivestita in tessuto o in carta operata con stampa serigrafica o a caldo e sovraccoperta
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta Patinata opaca
Piattaforma creativa
L'opera celebra i 150 anni di storia del quotidiano "La Nazione"
"Fu voluto, questo nostro giornale, perché aiutasse l’Italia a nascere. Ma dopo aver raggiunto l’obiettivo, La Nazione continuò ad essere testimone e protagonista della realtà. Continua a farlo ancora oggi. Fedelmente, attraverso la cronaca, ha scritto 150 anni della nostra storia. Firenze, l’Italia e il mondo sono da sempre le sue dimensioni. Le firme più illustri della letteratura e della politica, dello sport, del costume, del giornalismo, sono state ospitate nelle sue pagine. La libertà delle idee, la laicità dello Stato, il servizio verso i lettori sono stati i suoi primi obiettivi. Questo volume racconta una vicenda unica nel panorama editoriale. Anzi, lascia che sia il giornale stesso a raccontarsi, attraverso centinaia di articoli, di titoli, di foto. E dunque, con questo lavoro, convinti come siamo del ruolo civile di un quotidiano, noi non celebriamo noi stessi, ma una volta di più ci mettiamo al servizio dei lettori. Porgiamo un’occasione irripetibile per ripercorrere, con facile lettura, un lungo periodo di storia contemporanea, per riscoprire le nostre comuni origini, per documentarsi sul comune passato".
Descrizione dei contenuti
L'opera ripercorre la storia dell'Italia e del mondo dal punto di vista de La Nazione, iniziando con l'Unità d'Italia e il trasferimento della capitale a Roma. Prosegue con i cambiamenti urbanistici di Firenze, le rivolte sociali di fine Ottocento e l'impatto della Grande Guerra. Viene poi analizzato il fascismo, il dramma dei civili sotto i bombardamenti e la successiva rinascita economica. Infine, si toccano il boom economico, le contestazioni del ‘68, il crollo dell’Impero sovietico e l’avvento del mondo globalizzato.
Descrizione formale
Volume importante ed elegante. La copertina rigida nera conferisce solidità; ad essa, è stata applicata una sovraccoperta plastificata raffigurante un manifesto pubblicitario de La Nazione, storico quotidiano di Firenze. L'interno è un vero e proprio tesoro visivo; con un'abbondanza di immagini d'epoca e riproduzioni di pagine storiche del giornale, l'opera accompagna il lettore in un vero e proprio viaggio nel tempo.
Luogo di conservazione
Archivio OMI