Codice
F085
Azienda
Fondazione Pirelli
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Milano
Regione
LOMBARDIA
Settore Merceologico
No Profit: Associazioni, Onlus, Patronati, Fondazioni Culturali, Solidali, Enti di Culto, non di categoria
Marchio protagonista dell'opera
Pirelli
Titolo completo dell'opera
Umanesimo industriale. Antologia di pensieri, parole, immagini e innovazioni
Anno di pubblicazione
2019
Codice ISBN o ISSN:
9788804717355
Lingua/e
Italiano, Inglese
Editore
Mondadori Libri spa
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
Leftloft spa
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
Fondazione Pirelli
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
AA.VV.
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
Archivio storico Pirelli
Fotografo/i
AA.VV.
Illustratore/i
AA.VV
Elaborazione Immagini, Prestampa
Elcograf spa
Stampa
Elcograf spa
Numero di pagine
528
Formato cm (b x h)
24x29
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura con cucitura a filo refe
Descrizione della copertina
Cartonata, rivestita in tessuto in carta operata con stampa serigrafica o a caldo con applicazioni
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta naturale o uso mano
Piattaforma creativa
Obiettivo del progetto editoriale è quello di mettere in evidenza il carattere “politecnico” della Rivista, che nasce con lo scopo dichiarato di saldare la cultura tecnico-scientifica e la cultura umanistica, commissionando articoli e inchieste alle firme internazionali più autorevoli dell’epoca. Tra questi troviamo Dino Buzzati, Camilla Cederna, Gillo Dorfles, Umberto Eco, Carlo Emilio Gadda, Eugenio Montale, Umberto Saba, Leonardo Sciascia, Salvatore Quasimodo, Giuseppe Ungaretti e Umberto Veronesi. L'interesse è quello di costituire una rivista tecnica che ripercorra la storia e le innovazioni aziendali che hanno contribuito alla costituzione e sviluppo di una delle aziende automobilistiche più famose non solo in tutt'Italia, ma in tutto il Mondo.
Descrizione dei contenuti
L’antologia documenta l'esperienza editoriale di "Pirelli ed è costituito da 131 numeri originali del magazine e da un fondo fotografico di circa 6000 immagini: alcune a corredo degli articoli originali e altre inedite. A impreziosire la Rivista troviamo splendidi reportage di maestri della fotografia come Arno Hammacher, Pepi Merisio, Ugo Mulas, Federico Patellani, Fulvio Roiter, Enzo Sellerio e illustrazioni firmate da artisti come Renato Guttuso, Riccardo Manzi o Alessandro Mendini. Dopo la prefazione di Marco Tronchetti e i saggi di Antonio Calabrò, Gian Arturo Ferrari e Philippe Daverio, si apre la sezione antologica, all’interno della quale gli articoli, riproposti in parte integralmente e in parte in stralci ragionati, sono suddivisi in sezioni tematiche che danno conto della trasversalità di temi approfonditi nel corso della storia della Rivista. Ad aprire la selezione antologica, «Pirelli, parliamo di noi», con articoli sull’azienda e i suoi prodotti. Seguono i temi del viaggio, dello sport, della mobilità di massa, dei costumi, della politica e economia, della tecnologia, della tutela dell’ambiente e del paesaggio.
Descrizione formale
L'opera monografica, oltre ad essere una rivista d'informazione tecnica è un'antologia. Presenta grandi dimensioni, i contenuti infatti si sviluppano nella bellezza di 528 pagine. La spessa copertina cartonata, rivestita in carta operata con stampa serigrafica, presenta il logo aziendale ed un quadro che associa figure tecniche ad umane, probabilmente è un richiamo all'accostamento tra tecnica e umanità.
Luogo di conservazione
Archivio OMI