Numero: | P025 |
Azienda: | Pastificio Felicetti srl |
Sede principale (Provincia): | Trento |
website: | www.felicetti.it |
Settore: | Alimentari – Produzione/Distribuzione |
Marchio protagonista:: | Felicetti |
Titolo Completo: | Felicetti – ideale concreto |
Anno di pubblicazione: | 2013 |
Lingua/e: | italiano |
Numero di pagine: | 100 |
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore: | Dart Associati |
Agenzia/Studio Grafico/Editore: | N.D. |
Copywriter/Redattore: | Mariarosa Fiorio |
Ricerca storica e/o fotografica: | N.D. |
Fotografo/i: | Alessandro Castiglioni, Daniele Mendini |
Illustratore: | N.D. |
Prestampa/Elaborazione Immagini: | N.D. |
Stamperia: | Grafiche OPV |
Formato: | 24,4×26 |
Tipo di Confezione: | Brossura con cucitura a filo refe |
Descrizione della copertina: | Cartonata, rivestita in carta stampata e plastificata |
Sovraccoperta: | SI |
Astuccio, custodia o cofanetto: | NO |
Carta utilizzata (pagine interne): | Carta Patinata opaca |
Piattaforma creativa: | La monografia celebra un secolo di storia dalla fondazione del Pastificio Felicetti, avvenuta nel lontano 1908. L’azienda crescere di anno in anno fino all’arrivo di accordi internazionali e con ristoranti premiati a stelle Michelin. La mission aziendale è diffondere una cultura della pasta che, rispettando la tradizione, possa con convinzione guardare al futuro attraverso la ricerca. Il 2013 segna un anno di svolta, grazie all’inaugurazione di un nuovo stabilimento Felicetti, oltre a quello storico di Trento, e all’annuncio di una futura grande area verde affianco allo stabilimento aziendale destinata al pubblico. |
Descrizione dei contenuti: | La storia del Pastificio Felicetti ha inizio nel 1908, quando Valentino Felicetti decise di produrre pasta nel cuore della cornice dolomitica, a Predazzo (Trento). Alla fine degli anni sessanta il Pastificio è passato da una produzione artigianale ad una industriale, preservando la qualità del prodotto. Fu la quarta generazione della famiglia Felicetti, rappresentata da Paolo, Stefano e Riccardo, attualmente al timone dell’azienda, a rendere il pastificio a portata internazionale, affermandola sui mercati esteri, grazie all’accuratezza delle materie prime (selezionate stando a stretto contatto con i mugnai e gli agricoltori) ed all’impiego di tecnologie produttive all’avanguardia. Oggi la Felicetti gode di quattro certificazioni mondiali dai massimi punteggi, grazie alla qualità e alla fedeltà del marchio, che conta su diverse selezioni: pasta di semola biologica varietà Matt semplice o all’uovo, pasta di grano Khorasan e Kamut, Farro e la linea per la ristorazione (speciale gastronomia). Il numero dei formati di pasta proposti è un centinaio e ciascuno di essi è prodotto con grano duro, all’uovo, biologico e biologico integrale. |
Descrizione formale della Monografia: | Il volume esteticamente è molto variegato: la copertina nella sua semplicità presenta in primo piano una mano che sta per lanciare un aeroplano di carta fatto mediante la tecnica dell’origami. Il tutto è giocato su vari livelli di grigio, cosi da focalizzare l’attenzione sugli unici due elementi colorati: il marchio “Felicetti”, racchiuso nel noto cerchio rosso presente su tutti i prodotti dell’azienda, ed uno scorcio di una pasta sopra all’aeroplanino che sta a simboleggiare la leggerezza degli ingredienti. Contrariamente, l’interno è composto di pagine colorate e ricche di immagini, sia del passato che del presente. |
Luogo di conservazione: |
Archivio OMI Verona e Sapienza/CoRiS Roma |
Pastificio Felicetti srlAlessandra Brutti2020-01-13T11:12:23+01:00