Codice
M092
Azienda
MIGUEL BERROCAL
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Verona
Regione
VENETO
Settore Merceologico
Fotografi, Illustratori, Grafici e Creativi in genere
Titolo completo dell'opera
Miguel Berrocal
Anno di pubblicazione
1999
Lingua/e
Italiano
Editore
Giorgio Ghelfi Editore
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
Studio Berrocal
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
Cristina Berrocal, Jennyfer Karch Verzè, Mario Mognetti,
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
Francesco Butturini, Camilla Ferro, Silvino Gonzato, Pier Luigi Siena,
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
Archivio Berrocal, Negrar
Fotografo/i
Marco Bagnasco, Raffaello Bassotto, Roberto Bigano, Alfio dibella, Walter Campara, Pino Dal Gal, AA.VV.
Illustratore/i
Miguel Berrocal
Elaborazione Immagini, Prestampa
Digital Art
Stampa
Offset Print Veneta srl
Numero di pagine
176
Formato cm (b x h)
22,5 x 29,5
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura con cucitura a filo refe
Descrizione della copertina
Cartonata, rivestita in tessuto o in carta operata con stampa serigrafica o a caldo e sovraccoperta
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta Patinata lucida
Piattaforma creativa
La Monografia nasce con l'intento di offrire una panoramica sulla vita e le opere dello scultore e artista spagnolo Miguel Berrocal - considerato l'ideatore della scultura "multipla e componibile" - la cui vita si intreccia alla città di Verona, in cui ha vissuto e lavorato per un lungo periodo.
Descrizione dei contenuti
L'opera si apre con una breve autobiografia dell'artista scritta da Francesco Butturini, e prosegue con una ricca intervista ad opera di Silvino Gonzato che ripercorre le tappe principali della vita dello scultore. Il manuale si divide poi in macro capitoli che illustrano le principali opere create da Berrocal: partendo dai torsi, passando in rassegna figure femminili, figure sdraiate, teste ed animali. Il tutto accompagnato da brevi descrizioni e, soprattutto, immagini e fotografie dei lavori dello scultore di ottima qualità.
Descrizione formale
Il volume si presenta elegante e di medie dimensioni. In sovraccoperta sono presenti, su fondo scuro, due immagini in bronzo, raffiguranti uno dei torsi femminili più importanti realizzati dall'artista: "Maria Manuela". Altri elementi presenti sono il titolo dell'opera e la firma autentica dello scultore di colore bianco che spicca vividamente sullo sfondo scuro.
Luogo di conservazione
Archivio OMI
Esportazione ISEC
Si