Numero: | M007 |
Azienda: | Mevis s.p.a. |
Sede principale (Provincia): | Vicenza |
website: | http://www.mevis.com/ |
Settore: | Materiali e Prodotti per l’Industria – Produzione/Distribuzione |
Marchio protagonista:: | Mevis |
Titolo Completo: | Una molla per il progresso, storia di una famiglia e della sua impresa. 1961 – 2001 |
Anno di pubblicazione: | 2011 |
Lingua/e: | Italiano e inglese |
Numero di pagine: | 186 |
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore: | Luigi Borgo, Paola Dal Bosco |
Agenzia/Studio Grafico/Editore: | Edizioni Mediafactory Cornedo – Vicenza |
Copywriter/Redattore: | Luigi Borgo, traduzione: Paola Maretto |
Ricerca storica e/o fotografica: | Pierfranco Murru, Archivio MEVIS, Archivio Visentin, famiglia Savio, Arch. Alberto Fracca, Arch. Matteo Vivian, Giuseppe Bortignon, Andrea Zilio. |
Fotografo/i: | n.d. |
Illustratore: | n.d. |
Prestampa/Elaborazione Immagini: | n.d. |
Stamperia: | Tipografia Danzo, Cornedo – Vicenza |
Formato: | 24,5 x 24,5 |
Tipo di Confezione: | Brossura con cucitura a filo refe |
Descrizione della copertina: | Cartonata, rivestita in tessuto o in carta operata con stampa serigrafica o a caldo e sovracoperta |
Sovraccoperta: | SI |
Astuccio, custodia o cofanetto: | SI |
Carta utilizzata (pagine interne): | Carta Patinata opaca |
Piattaforma creativa: |
La Monografia, realizzata in occasione dei 50 anni dell’Azienda condotta dalla famiglia Visentin, ne racconta la storia e l’ascesa nel campo della produzione delle molle. |
Descrizione dei contenuti: | L’opera, con la premessa di Emma Marcegaglia, si struttura in dodici capitoli preceduti da un prologo. Un particolare risalto viene dato al fattore umano e familiare presente in MEVIS, attraverso le diverse generazioni e le strategie adottate nel corso degli anni. L’undicesimo capitolo presenta i dipendenti e le loro attività, mentre il dodicesimo e ultimo è interamente occupato da un’intervista ad Alberto Visentin. Opera prevalentemente a carattere storiografico con focus sull’innovazione e sul passaggio di consegne. |
Descrizione formale della Monografia: |
Il volume presenta una grafica semplice ed essenziale. Il testo in italiano si distingue da quello in inglese non per il carattere, ma per l’impaginazione (è collocato su pagine pari). Le fotografie presenti rispondono a esigenze descrittive, più che narrative. I colori della copertina sono ripresi nelle pagine interne e rispondono a un’esigenza di coerenza e coesione cromatica. |
Luogo di conservazione: | Archivio OMI Verona |
Mevis spaAlessandra Brutti2019-07-15T17:34:11+02:00