Codice Numero: | M003 |
Azienda: | Messaggerie Italiane Spa |
Provincia della Sede principale: | Milano |
website: | www.messaggerie.it |
Categoria di appartenenza: | Editoria – Produzione/Servizi |
Marchio protagonista dell’Opera: | Messaggerie Italiane |
Titolo Completo: | Cento anni di futuro |
Anno di pubblicazione: | 2013 |
Lingua/e: | Italiano |
Numero di pagine: | 304 |
Art Director/Responsabile Editoriale/Curatore: | Vittore Armanni |
Agenzia/Studio Grafico/Editore: | Gruppo editoriale Mauri Spagnol |
Copywriter, Redattore: | Vittore Armanni |
Ricerca storica e/o fotografica: | Achille Mauri |
Fotografo/i: | N.D. |
Illustratore: | Mauro De Toffol |
Prestampa/Elaborazione Immagini: | Garzanti Libri |
Stamperia: | Grafica Veneta |
Formato: | 17×24,5 |
Tipo di Confezione: | Brossura fresata |
Descrizione tecnica della copertina: | Cartonata, rivestita in carta stampata e plastificata |
Altro: | |
Sovraccoperta: | SI |
Astuccio, custodia o cofanetto: | NO |
Carta utilizzata per le pagine interne: | Carta Patinata opaca |
Piattaforma creativa: | La Monografia, scritta in occasione dei cento anni delle Messaggerie Italiane, tratta la storia di quattro generazioni della Famiglia Mauri. Dal 1938 sotto il controllo di Umberto Mauri le Messaggerie – trasferite a Milano da Bologna – hanno accompagnato l’impetuoso processo di modernizzazione e ricostruzione del paese. Grazie ad un’attenta ricerca e ad un centinaio di testimonianze scritte e orali, Vittore Armanni racconta l’ avventura imprenditoriale e umana che segna profondamente la vita culturale italiana. Nel libro sfilano nomi di personaggi-simbolo: da Luigi Pirandello a Pier Paolo Pasolini, da Ottiero Ottieni ai leggendari editori come Arnoldo Mondadori e Valentino Bompiani. Il risultato è un pezzo di storia e costume nazionali, che appassionerà chi ama quel veicolo di idee e di libertà che è il libro. |
Descrizione dei contenuti: | Il testo racconta l’epopea di due famiglie: quella dei Calabi, colpiti dalla tragedia delle leggi razziali per cui costretti all’esilio alla vigilia della seconda guerra mondiale e quella dei Mauri che, per ben quattro generazioni, hanno dipinto la storia dell’impresa. Quella delle Messaggerie italiane è una visione imprenditoriale aperta, che considera la distribuzione non solo un servizio logistico, ma una forma di collaborazione e sostegno all’editore ai libri. Uno strumento fondamentale di evoluzione del commercio dei libri è stata la Scuola per librai Umberto e Elisabetta Mauri, punto di riferimento per la diffusione di un’autentica cultura internazionale del libro. Tutto ciò ha portato – nel 2005 – le Messaggerie a costituire il terzo gruppo Italiano GeMS. |
Descrizione formale della Monografia: | Il volume si presenta di medie dimensioni, un progetto grafico elegante. In copertina viene utilizzo il colore bianco come sfondo ad un titolo che cattura lo sguardo, pur essendo sobrio nei caratteri e nei colori. All’interno troviamo un’organizzazione in capitoli, nei quali si alternano immagini e documenti provenienti dall’Archivio delle Messaggerie italiane (eccetto dove diversamente indicato) e la narrazione di una storia d’impresa editoriale. Si susseguono le sfide dell’innovazione tecnologiche, ma anche battaglie per la libertà di stampa, che hanno contraddistinto il percorso di una idea democratica di società che le Messaggerie italiane hanno sempre sostenuto. |
Luogo di conservazione: | Archivio OMI |
Messaggerie Italiane spaAlessandra Brutti2019-07-25T16:23:25+02:00