Codice
M115
Azienda
Massimo Orlandini
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Venezia
Regione
VENETO
Settore Merceologico
Istruzione, Educazione, Formazione, Cultura - Servizi/Istituzioni
Marchio protagonista dell'opera
Massimo Orlandini
Titolo completo dell'opera
Massimo Orlandini Collezione e Biblioteca Mestre
Anno di pubblicazione
2024
Lingua/e
Italiano
Editore
nd
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
nd
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
nd
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
nd
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
Archivio Massimo Orlandini
Fotografo/i
nd
Illustratore/i
nd
Elaborazione Immagini, Prestampa
nd
Stampa
nd
Numero di pagine
34
Formato cm (b x h)
15 x 21
Tipo di Confezione/Rilegatura
Punti Metallici
Descrizione della copertina
Carta o cartoncino naturale stampato con tecnica mista, senza alette
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta naturale o uso mano
Piattaforma creativa
L'opuscolo presenta la collezione Massimo Orlandini che conta oggi oltre 6.800 pezzi riguardanti Mestre, Porto Marghera, Venezia. La collezione è composta da documenti d'epoca, fotografie originali, pubblicità, carte intestate, monografie d'impresa, quotidiani riviste, e molto altro.
Descrizione dei contenuti
L'opuscolo presenta in ordine cronologico le più importanti iniziative ed eventi a cui ha preso parte Massimo Orlandini o nei quali sono stati esposti pezzi delle sue collezioni. Viene anche riportata una breva biografia su Massimo Orlandini. Nelle pagine finali dell'opuscolo sono presenti delle immagini che ritraggono pubblicità, documenti d'epoca, fotografie originali dell'archivio di Massimo Orlandini.
Descrizione formale
Volume di piccola dimensione. Tramite testi ed immagini vengono narrati fatti riguardanti la collezione di Massimo Orlandini.
Luogo di conservazione
Archivio OMI