Codice
M112
Azienda
Maire Tecnimont spa
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Milano
Regione
LOMBARDIA
Sito Internet
Settore Merceologico
Edilizia, Architettura e Urbanistica - Consulenza/Costruzione/Servizi
Marchio protagonista dell'opera
Maire
Titolo completo dell'opera
Ara Pacis
Anno di pubblicazione
2006
Codice ISBN o ISSN:
8889412216
Lingua/e
italiano, inglese
Editore
Punctum srl
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
Filippo Nostri studio
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
Flaminia Gennari Santori
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
Federico Del Prete, Flaminia Gennari Santori, Charlotte Price
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
nd
Fotografo/i
Federico Del Prete
Illustratore/i
nd
Elaborazione Immagini, Prestampa
nd
Stampa
nd
Numero di pagine
144
Formato cm (b x h)
25 x 29
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura con cucitura a filo refe
Descrizione della copertina
Cartonata, rivestita in carta stampata e plastificata
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta Patinata opaca
Piattaforma creativa
Il volume è stato realizzato con lo scopo di illustrare il progetto di ristrutturazione dell’Ara Pacis, primo intervento architettonico realizzato al centro di Roma dopo oltre cinquanta anni.
L’azienda, ripercorrendo la storia del cantiere, vuole comunicare l’impegno del personale e tutti i passaggi attraverso cui un ambizioso progetto architettonico è diventato realtà.
Un altro obiettivo fondamentale è quello di mantenere viva nel tempo la memoria del lavoro e della qualità del progetto, estremamente moderno.
L'impaginazione è accattivante nel settore ingegneristico, ricca di immagini, le cui didascalie sono riportate in un regesto finale.
Descrizione dei contenuti
Attraverso molte fotografie, il volume racconta uno dei progetti di ristrutturazione più epocali in Italia, quello dell’Ara Pacis, a cura di Marie Tecnimont.
Grazie ad alcune interviste a esponenti di spicco del mondo politico romano, si può intendere come il progetto sia essenzialmente rimasto lo stesso, fondato sull’idea centrale di commistione tra moderno e classico.
Sono inoltre citati eventi importanti nel corso di quegli anni, come un’acquisizione dell’azienda, che le ha permesso di diventare il più grande gruppo di ingegneria privata italiana.
Viene poi illustrato l’impegno e la determinazione del team progettuale e della ampia forza lavoro, che non si sono fatti scalfire dalle varie critiche relative al tentativo di modernizzazione di un edificio antico.
Descrizione formale
Volume di medie dimensioni, con illustrazione del progetto e immagini sulla copertina.
Si nota un'ampia attenzione all'impaginazione.
Le varie interviste sono accompagnate da numerose immagini nitide raffiguranti il personale, il progetto, il cantiere e la società.
Luogo di conservazione
Archivio OMI