Numero: | L025 |
Azienda: | La Doria Spa |
Sede principale (Provincia): | Salerno |
website: | http://www.gruppoladoria.it/ |
Settore: | Alimentari – Produzione/Distribuzione |
Marchio protagonista: | La Doria |
Titolo Completo: | Terra Uomini Aziende – La Nostra Storia |
Anno di pubblicazione: | 2014 |
Lingua/e: | Italiano |
Numero di pagine: | 120 |
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore: | N.D. |
Agenzia/Studio Grafico/Editore: | Adversa |
Copywriter/Redattore: | N.D. |
Ricerca storica e/o fotografica: | N.D. |
Fotografo/i: | N.D. |
Illustratore: | N.D. |
Prestampa/Elaborazione Immagini: | N.D. |
Stamperia: | Arti Grafiche Boccia Salerno |
Formato: | 22,5×30 |
Tipo di Confezione: | Brossura con cucitura a filo refe |
Descrizione della copertina: | Cartonata, rivestita in tessuto o in carta operata con stampa serigrafica o a caldo |
Sovraccoperta: | NO |
Astuccio, custodia o cofanetto: | NO |
Carta utilizzata (pagine interne): | Carta Patinata opaca |
Piattaforma creativa: | Nel 2014 La Doria Spa ha compiuto sessanta anni: un traguardo importante per l’azienda campana nata nel lontano 1954 a opera di Diodato e Anna Ferraioli. Questa monografia è una testimonianza celebrativa che si rifà al ricordo dei fondatori de La Doria; il volume infatti che illustra parte dei materiali esibiti a una mostra di due mesi dal dicembre 2014 al Castello Doria di Angri (SA), vuole ripercorrere il lungo cammino compiuto, la storia dell’impresa ma anche quella di uomini e donne che con il loro sacrificio hanno contribuito al successo dell’azienda. |
Descrizione dei contenuti: | La storia dell’azienda parte dal 1954, i figli dei titolari descrivono e rivivono attraverso flashback i ricordi dell’infanzia e delle estati degli anni cinquanta e sessanta. Gli uffici aziendali e le dimore erano circondati da un vasto perimetro di campi e coltivazioni di San Marzano e la stagione calda era caratterizzata dal profumo di pomodoro trattato che si levava dallo stabilimento. Oggi la produzione si è spostata in altre regioni italiane, in primis la Puglia ma il polo di trasformazione principale del prodotto rimane la provincia di Salerno.Col passare degli anni e con l’avvento delle tecnologie industriali la produzione ha sicuramente beneficiato dell’introduzione di macchinari utili al trattamento del prodotto destinato a divenire conserva o sugo vegetale. L’Italia nel 2014 vanta la terza posizione nella classifica della trasformazione del pomodoro da industria dietro a USA e Cina. |
Descrizione formale della Monografia: | Il volume narra la storia, le tappe, il percorso dell’impresa salernitana attraverso un album fotografico lungo 103 pagine a colori e non. Dalle foto delle etichettature e dei prodotti si capisce come La Doria oltre al San Marzano abbia voluto estendere il proprio comparto alimentare alla produzione di succhi di frutta e legumi. La monografia è abbastanza spessa, compatta e la scelta del colore rosso in copertina è un’evidente iniziativa che rimarca le origini dell’azienda attraverso il suo prodotto d’eccellenza: il pomodoro. |
Luogo di conservazione: | Archivio OMI Verona |
La Doria spaAlessandra Brutti2019-07-15T09:36:24+02:00