Codice
I068
Azienda
IPSSAR P. Artusi
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Vicenza
Regione
VENETO
Sito Internet
Settore Merceologico
Istruzione, Educazione, Formazione, Cultura - Servizi/Istituzioni
Marchio protagonista dell'opera
Istituto alberghiero Pellegrino Artusi
Titolo completo dell'opera
Professionisti dell'ospitalità - I cinquant'anni dell'Istituto Alberghiero di Recoaro Terme, Vicenza
Anno di pubblicazione
2013
Lingua/e
italiano
Editore
nd
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
nd
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
nd
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
Giorgio Trivelli, Carlo Cracco, A.A.V.V.
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
Archivio Istituto "Pellegrino Artusi", Archivio Giorgio Trivelli, Francesco Ceola, Moreno Rasia Dani, Giorgio Trivelli
Fotografo/i
Alberto Carolo, Moreno Rasia Dani
Illustratore/i
nd
Elaborazione Immagini, Prestampa
nd
Stampa
Tipografia Danzo
Numero di pagine
120
Formato cm (b x h)
25 x 24
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura con cucitura a filo refe
Descrizione della copertina
Cartonata, rivestita in tessuto o in carta operata con stampa serigrafica o a caldo e sovraccoperta
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta Patinata opaca
Piattaforma creativa
Il volume è stato realizzato in occasione del cinquantesimo anniversario dell'Istituto Alberghiero di Recoaro Terme, con lo scopo di raccontare non solo le sue origini e sviluppi, ma anche per dare voce ai testimoni, alcuni dei quali hanno conquistato posizioni molto ambite nel settore.
L'obiettivo è quindi quello di ricordare le vicende susseguitesi nel tempo, ma anche stimolare una riflessione, in particolare per i giovani del settore, in modo che possano acquisire più consapevolezza.
Descrizione dei contenuti
Attraverso varie fotografie, il volume intende ripercorrere le origini e gli sviluppi dell'Istituto Alberghiero di Recoaro Terme che, nel tempo, ha formato un ingente numero di "professionisti dell'ospitalità".
A seguito di una breve descrizione storica, sono presentati alcuni ex allievi che hanno ottenuto posizioni ambite nel settore (chef, barman, direttori d'albergo), tra cui Carlo Cracco, che ha rilasciato anche un'intervista.
Nelle parti successive sono invece illustrati i successi in numerose gare, l'espansione dell'Istituto in termini geografici e numerici, aprendo infine una parentesi sugli obiettivi futuri.
Descrizione formale
Volume di media dimensione, curato ed essenziale, rivestito da una copertina con fotografia.
L'opera è suddivisa in sei parti, alcune contenenti dei capitoli.
Sono presenti numerose immagini, storiche e attuali, a illustrazione del testo.
Luogo di conservazione
Archivio OMI