Codice
I057
Azienda
Industrie Toscanini srl
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Vercelli
Regione
PIEMONTE
Settore Merceologico
Articoli e Accessori per la Casa - Produzione/Distribuzione
Marchio protagonista dell'opera
Toscanini
Titolo completo dell'opera
Toscanini, l'arte di appendere
Anno di pubblicazione
2020
Lingua/e
Italiano
Editore
Industrie Toscanini srl
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
A+C di Andrea Di Camillo & C. sas
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
Chiara Brena e Andrea Di Camillo
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
Francesca Melli, Silvia Veronesi, Fuyumi Namioka, Marco Orbassano, AA. VV.
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
Archivio Industrie Toscanini
Fotografo/i
Paolo Bellon, Alexis Ftakas
Illustratore/i
nd
Elaborazione Immagini, Prestampa
Paolo Bellon
Stampa
Arti Grafiche Meroni srl
Numero di pagine
144
Formato cm (b x h)
23,3x27,8
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura bodoniana
Descrizione della copertina
Carta o cartoncino naturale stampato con tecnica mista, senza alette
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta naturale o uso mano
Piattaforma creativa
L'opera è stata realizzata per celebrare il centesimo anniversario dell'azienda (1920 - 2020). L'opera intende raccontare, attraverso documenti e foto d'archivio ma non solo, lo sviluppo di quest'azienda partendo da valori come tradizione, innovazione e creatività fino ad arrivare alle generazioni presenti che senza questi valori, adesso, non potrebbero guardare al futuro. L'opera, infine, è destinata a rendere gratitudine verso chi ha contribuito, in maniera più o meno espansiva, al percorso evolutivo dell'azienda.
Descrizione dei contenuti
L'opera al suo interno si presenta suddivisa in capitoli, ognuno dei quali ha un titolo in base alla tematica trattata e molti sono strutturati sotto forma di intervista. Al suo interno l'opera è composta da una prefazione redatta da Giovanni e Federica Toscanini, inoltre è possibile trovare numerosi inserti fotografici di grande qualità che rappresentano le fatture, le campagne pubblicitarie ma anche gli oggetti realizzati dall'azienda nel corso del tempo.
Descrizione formale
Il volume si presenta di grande dimensioni, il colore predominante è il grigio. In prima di copertina è possibile notare il titolo dell'opera e a fondo pagina il logo per il centesimo anniversario d'attività dell'azienda. Il volume, inoltre, viene accompagnato da una carta del colore della copertina e da un nastro bianco recante il logo dell'anniversario. Nella prima pagina interna è applicato un francobollo commemorativo completo di annullo postale.
Luogo di conservazione
Archivio OMI
Esportazione ISEC
Si