Codice
F140
Azienda
Fondazione Pirelli
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Milano
Regione
LOMBARDIA
Settore Merceologico
No Profit: Associazioni, Onlus, Patronati, Fondazioni Culturali, Solidali, Enti di Culto, non di categoria
Marchio protagonista dell'opera
Fondazione Pirelli
Titolo completo dell'opera
Bicocca degli Arcimbolidi - Una villa del Quattrocento nell'Headquarters di Pirelli
Anno di pubblicazione
2022
Lingua/e
italiano, inglese
Editore
nd
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
Leftloft
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
Fondazione Pirelli
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
Simon Turner
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
Archivio Fondazione Pirelli
Fotografo/i
Niccolò Rastelli, Roberto Valenti
Illustratore/i
nd
Elaborazione Immagini, Prestampa
nd
Stampa
nd
Numero di pagine
50
Formato cm (b x h)
11 x 15
Tipo di Confezione/Rilegatura
Punti Metallici
Descrizione della copertina
Carta o cartoncino naturale stampato con tecnica mista, senza alette
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta naturale o uso mano
Piattaforma creativa
Il volumetto è stato realizzato per celebrare la Bicocca degli Arcimboldi, una villa nella campagna milanese risalente al Quattrocento, costruita su commissione di Nicolò Arcimboldi e attualmente integrata nella sede della Fondazione Pirelli. Si vuole così celebrarne la storia, intervallata da varie occupazioni, e la bellezza architettonica.
Descrizione dei contenuti
Il volume, attraverso una serie di immagini, illustra la meravigliosa Bicocca degli Arcimboldi, villa di campagna del Quattrocento, un tempo appartenente all'omonima famiglia e ristrutturata dall'architetto Gregotti. La tenuta viene acquistata nel 1917 dl Gruppo Pirelli, che l'ha destinata a diverse funzioni (collegio per orfani, asilo e museo), illustrate nel libro stesso. Attualmente fa parte dell'Headquarters di Pirelli.
Descrizione formale
Volume di piccole dimensioni, suddiviso in paragrafi. Sono presenti numerose immagini, alcune rappresentanti le opere d'arte all'interno della villa, altre i suoi interni e il paesaggio circostante.
Luogo di conservazione
Archivio OMI