Codice
F135
Azienda
Fondazione Maire ets
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Roma
Regione
LAZIO
Settore Merceologico
No Profit: Associazioni, Onlus, Patronati, Fondazioni Culturali, Solidali, Enti di Culto, non di categoria
Marchio protagonista dell'opera
Fondazione Maire
Titolo completo dell'opera
Bilancio Sociale 2023
Anno di pubblicazione
2024
Lingua/e
italiano
Editore
nd
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
Visualmade srl
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
nd
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
nd
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
Archivi Fondazione Maire
Fotografo/i
nd
Illustratore/i
nd
Elaborazione Immagini, Prestampa
nd
Stampa
Triburtini srl
Numero di pagine
92
Formato cm (b x h)
21.5 x 25.5
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura con cucitura a filo refe
Descrizione della copertina
Cartoncino operato/speciale stampato con tecnica mista, senza alette
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta Patinata opaca
Piattaforma creativa
Il volume, indirizzato agli stakeholder, presenta il primo bilancio sociale della Fondazione Maire, emanazione del gruppo societario italiano attivo nel settore ingegneristico, tecnologico ed energetico. L'obiettivo è quello di illustrare le iniziative svolte dalla Fondazione sui filoni di attività e presentare i progetti futuri, in modo da far emergere un confronto con il destinatario dell'opera.
Descrizione dei contenuti
Attraverso l'utilizzo di dati, il volume presenta il bilancio sociale dell'anno 2023 della Fondazione Maire, che esercita attività culturali e formative di interesse generale. La fondazione si pone l'obiettivo di creare un'ingegneria più "umanistica", che ponga attenzione alle necessità ambientali e sociali dell'epoca. Nell'opera sono illustrati i più svariati aspetti della vita dell'associazione, dalla contabilità, al fundraising, alla comunicazione e, non di meno, al benessere ambientale e del personale dipendente. In questo senso, l'opera presenta un vero e proprio rendiconto non solo finanziario, ma anche e soprattutto sociale.
Descrizione formale
Il volume è suddiviso in otto parti relative alle macro aree di un'attività istituzionali, ciascuna contenente capitoli dettagliati. Viene illustrato il bilancio sociale in modo tecnico e lineare, con un linguaggio settoriale. Sono presenti alcune immagini del personale, ma soprattutto sono riportate tabelle di prospetti contabili e gestionali, come dati di supporto per le informazioni narrate.
Luogo di conservazione
Archivio OMI