Azienda
Fondazione Giorgio Zanotto
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Verona
Regione
VENETO
Settore Merceologico
No Profit: Associazioni, Onlus, Patronati, Fondazioni Culturali, Solidali, Enti di Culto, non di categoria
Marchio protagonista dell'opera
Fondazione Giorgio Zanotto
Titolo completo dell'opera
Giorgio Zanotto. Frammenti di un personaggio veronese
Anno di pubblicazione
2003
Lingua/e
Italiano
Editore
nd
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
ABC.Studi
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
Vittorino Andreoli
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
Sara Benedetti
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
Archivio della famiglia Zanotto
Fotografo/i
nd
Illustratore/i
nd
Elaborazione Immagini, Prestampa
nd
Stampa
Grafiche Leardini
Numero di pagine
440
Formato cm (b x h)
16x22,5
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura con cucitura a filo refe
Descrizione della copertina
Cartoncino operato stampato in offset
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta naturale o uso mano
Piattaforma creativa
La monografia è stata redatta per ricordare la persona di Giorgio Zanotto prima consigliere comunale nei primi anni 50 e successore di Giovanni Uberti nell'incarico di primo cittadino. L'associazione Giorgio Zanotto vuole promuovere gli studi socio-economici e soprattutto vuole promuove gli studi nel territorio veronese in modo che i giovani e non solo possano svolgere attività nelle istituzioni pubbliche.
Descrizione dei contenuti
Questo volume sottolinea la storia del protagonista Giorgio Zanotto attraversando tutta la sua vita mediante le sue opere, la sua vita privata e pubblica.
Descrizione formale
La monografia si presenta di medie dimensioni con una copertina in cartoncino rosso con alette; la caratteristica di questa monografia è che è realizzata tramite gli scritti di Giorgio Zanotto con l'alternanza di immagini tutte rigorosamente in bianco e nero per ricordare la vita passata del protagonista; suddivisa in 9 capitoli compresa di prefazione e conclusione.
Luogo di conservazione
Archivio OMI