Codice
F133
Azienda
Fondazione Bracco
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Milano
Regione
LOMBARDIA
Settore Merceologico
No Profit: Associazioni, Onlus, Patronati, Fondazioni Culturali, Solidali, Enti di Culto, non di categoria
Marchio protagonista dell'opera
Fondazione Bracco
Titolo completo dell'opera
2010 - 2017 Breve passato, lungo futuro
Anno di pubblicazione
2017
Lingua/e
italiano, inglese
Editore
Fondazione Bracco
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
Dario Zannier
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
Fondazione Bracco
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
Martyn Drayton, Fondazione Bracco
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
nd
Fotografo/i
nd
Illustratore/i
nd
Elaborazione Immagini, Prestampa
nd
Stampa
Grafiche Bazzi - Faenza Group spa
Numero di pagine
56
Formato cm (b x h)
22 x 22
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura con cucitura a filo refe
Descrizione della copertina
Carta o cartoncino naturale stampato con tecnica mista, senza alette
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta naturale o uso mano
Piattaforma creativa
Il volume celebra la Fondazione Bracco, radicata a Milano da oltre ottant'anni di storia della famiglia e dell'azienda Bracco. L'obiettivo è quello di illustrare i valori cardine Bracco, incentrati su temi di responsabilità sociale. La fondazione si propone infatti di diffondere nella società cultura, arte e scienza, visti come attributi per poter migliorare la vita del singolo e la comunità. Nelle pagine di apertura, descrittive dell'attività, ci sono tre tacche colorate, con sottotitoli, disposte a seconda del settore di riferimento del capitolo. La stessa logica è ripetuta nei pieghevoli allegati. A due anni di distanza dalla prima edizione, il volume si presenta come un aggiornamento dei progetti della fondazione, sottolineando le innovazioni rispetto agli anni passati.
Descrizione dei contenuti
Il volume, attraverso numerose immagini, illustra gli ambiti di interesse in cui opera la Fondazione Bracco, che si pone come principale obiettivo quello di valorizzare il patrimonio ambientale, culturale e scientifico a livello globale. La fondazione realizza progetti relativamente a tre grandi macro aree: "arti e cultura", "scienza e cultura", "società e sociale". Inizialmente vengono esposti i temi multidisciplinari, le partnership e alcuni progetti recenti, come "ProgettoDiventerò" per l'inclusione giovanile, progetti relativi all'alimentazione, o ancora, progetti artistici.
Descrizione formale
Volume di piccola dimensione, elegante e curato. L'opera presenta una serie di immagini, relative ad opere d'arte e progetti vari, illustrative delle attività principali della fondazione. È essenzialmente suddivisa in due parti principali, una più consistente riguardante i progetti del 2017, e una breve che ricapitola i programmi degli anni passati.
Luogo di conservazione
Archivio OMI