Azienda
Fondazione AEM
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Milano
Regione
LOMBARDIA
Sito Internet
Settore Merceologico
Energia: Fossile, Idroelettrica e da Fonti Rinnovabili - Produzione/Distribuzione
Marchio protagonista dell'opera
AEM
Titolo completo dell'opera
Cinema Elettrico I film dell'archivio AEM (1928 - 1962)
Anno di pubblicazione
2011
Lingua/e
Italiano
Editore
RCS Libri spa
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
PEPE Nymi
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
Gianni Canova, Giulio Bursi
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
Gianni Canova, Giulio Bursi, PEPE Nymi
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
Archivio Fondazione AEM
Fotografo/i
nd
Illustratore/i
nd
Elaborazione Immagini, Prestampa
nd
Stampa
Nuovo Istituto Italiano d'Arti Grafiche
Numero di pagine
126
Formato cm (b x h)
14,5x21,5
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura fresata
Descrizione della copertina
Carta patinata o cartoncino mono/bipatinato stampato con tecnica mista e plastificato, senza alette
Astuccio, custodia o cofanetto
Si
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta naturale o uso mano
Piattaforma creativa
Dopo cento anni di storia di AEM la monografia fornisce un resoconto del lavoro di quest'azienda pubblica, dal peso fondamentale per un processo di modernizzazione in atto ancora oggi.
Descrizione dei contenuti
La monografia si compone di un volume tascabile e un dvd; i due documenti testimoniano il processo di crescita di quest'impresa, vero e proprio archivio per il cinema moderno italiano.
Descrizione formale
Confezione contenente sia un testo che una raccolta di filmati, in un dvd; testimonianze precise del lavoro industriale italiano di questo settore.
Luogo di conservazione
Archivio OMI