Azienda
ERG spa
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Genova
Regione
LIGURIA
Sito Internet
Settore Merceologico
Energia: Fossile, Idroelettrica e da Fonti Rinnovabili - Produzione/Distribuzione
Marchio protagonista dell'opera
ERG
Titolo completo dell'opera
Dal petrolio all'energia. ERG 1938/2008 Storia e cultura d'impresa
Anno di pubblicazione
2008
Codice ISBN o ISSN:
9788842088103
Lingua/e
Italiano
Editore
Gius. Laterza & Figli spa
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
nd
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
Paride Rugafiori, Ferdinando Fasce, Valerio Castronovo
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
Alberto Clo, Ferdinando Fasce, Chiara Ottaviano, Paride Rugafiori, Roberto Tolaini
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
Archivio storico ERG, Fondo iconografico Erg-Med, Archivio privato famiglia Garrone
Fotografo/i
nd
Illustratore/i
nd
Elaborazione Immagini, Prestampa
nd
Stampa
SEDIT srl
Numero di pagine
576
Formato cm (b x h)
17,5x24
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura con cucitura a filo refe
Descrizione della copertina
Cartonata, rivestita in tessuto o in carta operata con stampa serigrafica o a caldo e sovraccoperta
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta Patinata opaca
Piattaforma creativa
La monografia racconta la storia di una delle più grandi distribuzioni di energia come la ERG dal 1938 al 2008. Viene messa in luce la figura di Garrone Edoardo che guida la prima delle tre generazioni della famigli al vertice dell'impresa dalla piccola alla grande quasi immensa raffineria sviluppatasi nel nord Italia. L'opera richiama tutta la storia del prodotto.
Descrizione dei contenuti
La monografia è suddivisa in capitoli dove da una parte troviamo i fatti storici dell'azienda Erg per poi passare a dati di analisi di bilancio raccolti duranti gli anni e a personaggi che si sono subentrati anno dopo anno.
Descrizione formale
La monografia è di media dimensioni ma molto ricca a livello di pagine e immagini; 500 i fogli scritti che raccontano passo dopo passo la nascita, crescita e sviluppo della Erg tramite fotografie a colori e in bianco e nero. Si presenta in modo molto semplice e lineare però la sopraccoperta fa si che si capisca in modo immediato il tema dell'opera.
Luogo di conservazione
Archivio OMI