Codice
E040
Azienda
Edisud spa
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Bari
Regione
PUGLIA
Settore Merceologico
Editoria, Arti Grafiche e/o Multimediali - Produzione/Servizi
Marchio protagonista dell'opera
La Gazzetta del Mezzogiorno
Titolo completo dell'opera
1887-1987
Anno di pubblicazione
1987
Lingua/e
Italiano
Editore
Edisud spa
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
Giacinto Fiore, Vito Martino, Francesco Somma, Mario Zanolla
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
Vinicio Poggi, Giuseppe Costantino, Nicola Zaccheo, Giacomo Gorjux, Giovanni Tedesco
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
Lino Patruno, AA.VV.
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
Matteo Pizzigallo, Nicola Coropulis, Vittorio De Marco, Patrizia Dioguardi, Paola Marino, Nicola Mascellaro, Lucia Schinzano, Nicoletta Vigintino
Fotografo/i
nd
Illustratore/i
nd
Elaborazione Immagini, Prestampa
Edisud spa, Grafica Editoriale spa
Stampa
Grafica Editoriale spa
Numero di pagine
272
Formato cm (b x h)
23,2x30,5
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura fresata
Descrizione della copertina
Carta patinata o cartoncino mono/bipatinato stampato con tecnica mista, senza alette
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta Patinata opaca
Piattaforma creativa
La monografia è realizzata dalla Gazzetta del Mezzogiorno e, distribuita come supplemento a quest'ultima, è stata pubblicata in occasione dei cento anni di attività della Gazzetta (1887-1987), che nel corso della sua storia ha inglobato due testate attive nel meridione: La Gazzetta di Puglia e il Corriere delle Puglie.
Descrizione dei contenuti
Il racconto della storia del giornale procede tramite articoli e fotografie d'archivio. Sono inoltre riportati le immagini degli articoli che, durante i cento anni di attività, hanno testimoniato pagine importanti di storia sociale del meridione e in generale d'Italia.
Descrizione formale
La monografia ha l'aspetto classico delle riviste del tempo; un design esterno in cui compare la testata del giornale sulla prima di copertina e una pubblicità sulla quarta. All'interno le pagine sono strutturate per essere riempite quasi interamente: i testi affiancano o contornano le immagini.
Luogo di conservazione
Archivio OMI
Esportazione ISEC
Si