Codice
D051
Azienda
Distretto della Sedia di Manzano
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Udine
Regione
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Settore Merceologico
Articoli e Accessori per la Casa - Produzione/Distribuzione
Titolo completo dell'opera
La fabbrica di sedie
Anno di pubblicazione
2024
Codice ISBN o ISSN:
9788836657469
Lingua/e
Italiano, inglese
Editore
Silvana Editoriale spa
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
PM2
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
Michele Pizzi, Sergio Di Stefano, Giacomo Merli, Maria Chiara Tulli, A.A.V.V.
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
Angela Zolli, Fabiola Beretta, Mariangela Palazzi-Williams, Luisa Bocchietto
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
Silvia Sala
Fotografo/i
nd
Illustratore/i
nd
Elaborazione Immagini, Prestampa
Grafiche Lang srl
Stampa
Grafiche Lang srl
Numero di pagine
168
Formato cm (b x h)
25 x 33
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura con cucitura a filo refe
Descrizione della copertina
Cartonata, rivestita in carta stampata e plastificata
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta Patinata opaca
Piattaforma creativa
Volume realizzato per raccontare la storia della manifattura della sedia.
Descrizione dei contenuti
Il volume racconta la storia del distretto friulano della sedia, nato nella provincia di Udine nella seconda metà dell'Ottocento. Vengono descritti e presentati tramite immagini e testi i design delle sedie e i suoi mutamenti. La parte finale del volume illustra la nuova fase di trasformazioni del secondo decennio degli anni duemila; fase in cui le imprese puntano sempre più sulla qualità dei materiali, sull'innovazione e la diversificazione del prodotto.
Descrizione formale
Volume di medie-grandi dimensioni. Design semplice ed elegante. Il volume si suddivide in quattro capitoli che analizzano rispettivamente l'Ottocento, il Novecento, il periodo dal boom economico alla globalizzazione ed il terzo millennio.
Luogo di conservazione
Archivio OMI