3° Premio assoluto al Premio OMI 2016
Numero: | D022 |
Azienda: | Delicius Rizzoli S.p.A. |
Provincia della Sede principale: | Parma |
website: | http://www.delicius.it |
Categoria di appartenenza: | Alimentari – Produzione/Distribuzione |
Titolo Completo: | Alice o Acciuga? |
Marchio protagonista dell’Opera: | Delicius |
Anno di pubblicazione: | 2015 |
Lingua/e: | Italiano/Inglese |
Numero di pagine: | 192 |
Art Director/Responsabile Editoriale/Curatore: | Dario Tagliabue |
Agenzia/Studio Grafico/Editore: | Mondadori Electa S.p.A. |
Copywriter, Redattore: | Irene Rizzoli |
Ricerca storica e/o fotografica: | Irene Rizzoli |
Fotografo/i: | Stefania Giorgi |
Illustratore: | N.D. |
Prestampa/Elaborazione Immagini: | Heartfelt |
Stamperia: | Elcograf S.p.A. |
Formato (base x altezza) in cm.: | 25 x 25 |
Tipo di Confezione: | Brossura con cucitura a filo refe |
Descrizione della copertina: | Altro |
Altro (descrizione copertina): | Cartonato olandese con copertina stampata a 5 colori |
Sovraccoperta: | NO |
Astuccio, custodia o cofanetto: | NO |
Carta per le pagine interne: | Carta Patinata opaca |
Piattaforma creativa: | In occasione dei suoi primi 40 anni di attività, Delicius si è voltata a guardare la propria storia ed ha visto l’evoluzione di un vero e proprio distretto industriale che ha scelto elettivamente Parma come sede ideale per le lavorazioni, prima artigianali poi sempre più industriali, dell’acciuga – il pesce più povero e semplice – e del pomodoro, il frutto dei campi che più incarna il rosso dell’Italia sulle tavole. Di colpo, dall’asciutto racconto privato, si passa alla narrazione collettiva, fatta di episodi e di imprese, di tentativi e di successi. Una prospettiva che muove da anni lontanissimi, in cui il senso alimentare dell’acciuga è di fatto mitologico, per arrivare fino ai giorni nostri, in cui l’alice si carica di significato e può da sola rappresentare la cultura del mangiare italiano. Semplice ma sempre ricco di fantasia, di soluzioni gastronomiche piacevoli e, nel loro piccolo, geniali. Un vero passaporto di creatività. |
Descrizione dei contenuti: | La storia di questo pesce nasconde un percorso fatto di passione, di duro lavoro e di creatività: dalla pesca alla salatura, dalla conservazione all’inscatolamento, l’acciuga è il centro della storia di un’epoca di grande fermento imprenditoriale; unisce il mondo dei pescatori, l’antico mestiere degli acciugai e quello dell’industria; ed anche gli aspetti dell’evoluzione del design industriale. Il volume è completato da una ricca appendice di ricette che valorizzano la versatilità dell’acciuga. Un volume particolare, elegante, scandito dai racconti e da documentazioni, arricchito dalla storia famigliare dell’autrice. Una famiglia che dal 1892 ha contribuito a creare un vero e proprio distretto parmense delle conserve, in particolare di quelle ittiche, distretto che rappresenta una delle eccellenze italiane nel mondo. Un libro arricchito da meravigliose foto del pesce e del suo habitat, alternate ad altre che illustrano l’attività frenetica di Delicius, azienda leader nel settore. |
Descrizione formale della Monografia: | Volume di forma quadrata – ad evocare il forte segno geometrico del marchio Delicius – e di buona dimensione per meglio apprezzare la qualità iconografica delle immagini presenti. Finitura superficiale in vernice opaca per garantire profondità ai toni scuri, di contrasto alle vivide immagini dei semilavorati e prodotti finiti. I vari capitoli sono intercalati e ravvivati da fotografie scattate quasi sempre ad hoc per il libro stesso; questo crea forte relazione tra il contenuto testuale e quello visuale, arricchendo e facilitandone la piena comprensione. |
Luogo di conservazione: |
Archivio OMI Verona e Sapienza/CoRiS Archivio OMI Roma |