Codice
C199
Azienda
Corpo di Polizia Locale di Ravenna
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Ravenna
Regione
EMILIA-ROMAGNA
Sito Internet
Settore Merceologico
Pubblica Amministrazione e Istituzioni Pubbliche
Marchio protagonista dell'opera
Corpo di Polizia Locale di Ravenna
Titolo completo dell'opera
150° annuale di fondazione del Corpo di Polizia Locale di Ravenna 19 aprile 1873 - 19 aprile 2023
Anno di pubblicazione
2023
Codice ISBN o ISSN:
presente ma non corretto
Lingua/e
italiano
Editore
A. Longo Editore snc
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
nd
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
Alessandra Bagnara, Gino Ciani, Ernesto Giuseppe Alfieri, Michele de Pascale, Andrea Giacomini, A.A.V.V.
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
Alessandra Bagnara, Gino Ciani
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
Archivio Comune di Ravenna
Fotografo/i
nd
Illustratore/i
nd
Elaborazione Immagini, Prestampa
nd
Stampa
Filograf Arti Grafiche srl
Numero di pagine
96
Formato cm (b x h)
25,5 x 31
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura con cucitura a filo refe
Descrizione della copertina
Cartonata, rivestita in tessuto o in carta operata con stampa serigrafica o a caldo e sovraccoperta
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta Patinata opaca
Piattaforma creativa
Il volume è stato redatto per celebrare il traguardo dei 150 anni dalla fondazione del Corpo di Polizia Locale di Ravenna.
L'obiettivo è quello di esprimere al Corpo sentimenti di riconoscenza e orgoglio per il lavoro svolto in questo tempo, in quanto ha da sempre rappresentato un importante punto di riferimento per la comunità.
Viene inoltre esaltato il forte legame che lega la Polizia Locale al Comune e al Territorio.
L'esposizione di immagini e fatti è raggruppata in periodi di tempo, racchiusi in decenni.
Descrizione dei contenuti
Il volume, attraverso svariate immagini, racconta la storia affascinante del Corpo di Polizia di Ravenna che, dalla fine dell'Ottocento, ha attraversato svariate fasi, segnalando eventi importanti, quale l'ingresso delle prime donne nella Polizia Locale.
Lo scopo è quello di conservare, mediante ricordi fotografici, la cultura del Territorio e la sua storia e raccontare il ruolo dell'agente di Polizia Locale.
Descrizione formale
Volume di medie dimensioni, con sopraccopertura.
Attenzione all'impaginazione, attraverso una grande raccolta di immagini e documenti con cui si cerca di illustrare ricordi e memorie che hanno segnato la vita del Corpo di Polizia.
Luogo di conservazione
Archivio OMI