Codice Numero | C028 |
Azienda | Conad Soc. Coop. |
Provincia della Sede principale | Bologna |
website | http://www.conad.it |
Categoria di appartenenza | Alimentari – Produzione/Distribuzione |
Marchio protagonista dell’Opera | Conad |
Titolo Completo | Lo scaffale degli italiani |
Anno di pubblicazione | 2013 |
Lingua/e | italiano |
Numero di pagine | 165 |
Art Director/Responsabile Editoriale/Curatore | Giacomo Callo |
Agenzia/Studio Grafico/Editore | Arnoldo Mondadori Editore Spa |
Copywriter, Redattore | Antonio Galdo |
Ricerca storica e/o fotografica | Andrea Dusio, Simona Cantoni |
Fotografo/i | N.D. |
Illustratore | N.D. |
Prestampa/Elaborazione Immagini | N.D. |
Stamperia | Elcograf Spa |
Formato | 14,5 x 22,5 cm |
Tipo di Confezione | Brossura con cucitura a filo refe |
Descrizione tecnica della copertina | Cartonata, rivestita in tessuto o in carta operata con stampa serigrafica o a caldo e sovracoperta |
Sovraccoperta | SI |
Astuccio, custodia o cofanetto | NO |
Carta utilizzata per le pagine interne | Carta naturale o uso mano |
Piattaforma creativa | “Lo scaffale degli italiani” rappresenta per Conad la chiusura delle celebrazioni del 50˚ anniversario dalla fondazione, avvenuto nel 2012. Lo scopo della monografia è far conoscere e trasmettere i valori dell’azienda, che si basano su una ricerca costante del significato più profondo del fare le cose insieme. |
Descrizione dei contenuti | Conad, il Consorzio Nazionale Dettaglianti, nasce con la firma dell’atto costitutivo a Bologna nel maggio 1962 da parte di un gruppo di pionieri. Il volume ricostruisce questa storia, attraverso le voci di chi l’ha vissuta, cogliendola nel suo intreccio con lo sviluppo nazionale di un Paese benestante e moderno. Il volume è firmato da Antonio Galdo, autore che ha saputo raccontare calorosamente tutto ciò aggiungendo il valore della collettività. La prefazione è invece scritta da Francesco Pugliese, il quale è alla guida di Conad da dieci anni, prima come direttore generale e dal 2014 anche come amministratore delegato. |
Descrizione formale della Monografia | Il formato del libro è equiparabile a quelli dei più comuni libri di narrativa. Presenta una sovracoperta sulla quale, oltre al titolo, viene riportata una foto d’epoca estratta dall’Archivio Conad. L’interno è invece strutturato come un romanzo senza immagini. |
Luogo di conservazione: |
Archivio OMI Verona e Sapienza/CoRiS Archivio OMI Roma |