Codice
C021
Azienda
Colomberotto spa
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Treviso
Regione
VENETO
Sito Internet
Settore Merceologico
Alimentari - Produzione/Distribuzione
Marchio protagonista dell'opera
Colomberotto
Titolo completo dell'opera
New Concept Colomberotto
Anno di pubblicazione
2013
Lingua/e
Italiano, Inglese
Editore
nd
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
Baseggio Pubblicità
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
Matteo Scorsini
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
Lucio Carraro
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
nd
Fotografo/i
Matteo Scorsini
Illustratore/i
Matteo Scorsini
Elaborazione Immagini, Prestampa
Baseggio Pubblicità
Stampa
Grafiche Bronca
Numero di pagine
88
Formato cm (b x h)
28x28
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura con cucitura a filo refe
Descrizione della copertina
Carta patinata o cartoncino mono/bipatinato stampato con tecnica mista e plastificato, senza alette
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta patinata con verniciatura totale opaca
Piattaforma creativa
La monografia "Colomberotto new concept" è nata con un preciso intendimento: illustrare la vision dell'azienda, le scelte di fondo compiute in questi anni per orientare la zootecnia nella direzione dell'eco-sostenibilità.In particolare, ha inteso evidenziare le peculiarità del sistema di allevamento Colomberotto, di quella metodica che tiene sotto controllo ogni anello della filiera per garantire la qualità di partenza di quello successivo. Una monografia, dunque, che evita i consueti parametri descrittivi per addentrarsi nei concetti che guidano le buone pratiche dell'intero ciclo produttivo. Per rispondere a questa esigenza strategica, lo stile comunicativo ha utilizzato l'illustrazione per il suo elevato contenuto proiettivo, rare foto simboliche a tutto campo, una scrittura concettuale densa, con rimandi all'illustrazione e articolata in titoli-chiave, brevi testi, sommari, aforismi.
Descrizione dei contenuti
I contenuti della monografia hanno ruotato intorno al paradigma produttivo dell'azienda, rappresentato con l'orologio della vita, dove il tempo viene scandito dalle varie fasi produttive, partendo dalla terra madre per tornare, ciclicamente, alla stessa terra madre. Sotto questo profilo, l'opera è stata suddivisa in sei sezioni in ciascuna delle quali sono state declinate le scelte che garantiscono la tracciabilità, la qualità, l'eco-sostenibilità dell'intero sistema produttivo. Per la definizione dei contenuti: piacevoli conversazioni con Loris Colomberotto, come si usava fare nella stagione dell'umanesimo Veneto.
Descrizione formale
Formato ampio, 28 x 28.Copertina con plastica opaca e verniciatura UV spessorata. Stampa interna su Tatami white, con passaggio di primer protettivo.
Luogo di conservazione
Archivio OMI
Esportazione ISEC
Si