Numero: | C088 |
Azienda (Ragione Sociale completa): | Collegio Vescovile Barbarigo |
Provincia: | Padova |
website: | https://www.barbarigo.edu/ |
Categoria merceologica di appartenenza: | Istruzione, Educazione, Formazione – Servizi/Istituzioni |
Titolo Completo: | Istituto Barbarigo, centenario |
Marchio protagonista dell’Opera: | Istituto Barbarigo |
Anno di pubblicazione: | 2018 |
Lingua/e: | Italiano |
Numero di pagine: | 224 |
Codice ISNB o ISSN: | NO |
Art Director/Responsabile Editoriale/Curatore: | Pamela Ferlin, Ergo Sum Agency |
Agenzia/Studio Grafico: | n.d. |
Copywriter, Redattore, Autore: | Giulia Cupani, Don Cesare Contarini |
Ricerca storica e/o fotografica: | Archivio storico Barbarigo |
Fotografo/i: | Michele Simionato |
Illustratore/i: | Caterina Di Paolo |
Stamperia: | Grafica Veneta, Trebaseleghe (PD) |
Editore: | n.d. |
Formato (base x altezza) in cm.: | 20,4×26,7 |
Tipo di Confezione: | Brossura fresata |
Descrizione della copertina: | Cartonata, rivestita in tessuto in carta operata con stampa serigrafica o a caldo con applicazioni |
Sovraccoperta: | NO |
Astuccio, custodia o cofanetto: | NO |
Carta per le pagine interne: | Carta patinata con plastificazione opaca |
Piattaforma creativa: | Opera pubblicata in occasione del centenario dell’Istituto Barbarigo (1919-2019). Presenza fondamentale nel panorama didattico della città e della provincia di Padova, grazie alla sua offerta formativa. Struttura scolastica diocesana che opera per formare i giovani, renderli autonomi, dar loro la possibilità di crescere senza barriere culturali. L’obiettivo dell’Istituto, appena enunciato, lo ritroviamo anche nei racconti all’interno della monografia. Quest’anniversario vuole essere un momento di condivisione di quanto fatto fin qui e un punto di partenza per far conoscere la tradizione pedagogic della scuole alle future generazioni di studenti. |
Descrizione dei contenuti: | La monografica è suddivisa otto parti importanti: a scuola di realtà. Cento anni, scuola della Diocesi, Palazzo Genova, offerta formativa, musica, studenti e genitori e alumni. Ogni sezione è affiancata da numerose fotografie raffiguranti la vita di tutti i giorni all’istituto Barbarigo e l’istituto ne lsuo passato. |
Descrizione formale della monografia: | Volume di medie dimensioni: In copertina troviamo uno scorcio dell’Istituo Barbarigo. Volume che nel layout interno utilizza molto i colori, sia come sfondo della pagina, sia come colore del testo. |
Luogo di conservazione: | Archivio OMI Verona |
Classificazione tipologica: | Monografia istituzionale d’impresa in senso classico |
Collegio Vescovile BarbarigoTiziana Sartori2019-12-03T12:11:20+01:00