Numero: | C107FO |
Azienda: | Centro Studi Storici di Mestre |
Provincia: | Venezia |
website: | www.centrostudistoricidimestre.it |
Categoria di appartenenza: | No Profit: Associazioni, Onlus, Patronati, Fondazioni culturali, solidali, ecc., non di categoria |
Titolo Completo: | Il Centro Studi Storici di Mestre nel cinquantenario della fondazione |
Marchio protagonista dell’Opera: | Centro Studi Storici di Mestre |
Anno di pubblicazione: | 2011 |
Lingua/e: | Italiano |
Numero di pagine: | 240 |
Codice ISNB o ISSN: | NO |
Art Director/Responsabile Editoriale/Curatore: | Roberto Stevanato |
Agenzia/Studio Grafico: | n.d. |
Copywriter, Redattore, Autore: | Roberto Stevanato, Silvana Alessandrini, Walter Liberalato |
Ricerca storica e/o fotografica: | Roberto Stevanato, Silvana Alessandrini, Walter Liberalato |
Fotografo/i: | n.d. |
Illustratore/i: | n.d. |
Stamperia: | Grafiche Liberalato – Mestre |
Editore: | n.d. |
Formato (base x altezza) in cm.: | 19×27 |
Tipo di Confezione: | Brossura con cucitura a filo refe |
Descrizione della copertina: | Carta patinata o cartoncino mono/bipatinato stampato con tecnica mista e plastificato, con alette |
Sovraccoperta: | NO |
Astuccio, custodia o cofanetto: | NO |
Carta per le pagine interne: | Carta patinata opaca |
Piattaforma creativa: | ‘Monografia redatta in onore dei cinquant’anni di attività del Centro Studi Storici di Mestre. In questo volume si vuole ripercorrere a grandi linee le tappe fondamentali di questa storia, fatta di grande passione per la città di Mestre, che rappresenta il baricentro del Nordest. Associazione che appare immutata negli anni, pur cambiando figure e sensibilità dei Presidenti, l’obiettivo è sempre quello di promuovere una cultura della città. |
Descrizione dei contenuti: | Volume edito nel 2011 da Roberto Stevanato sulla base dei documenti d’archivio del Centro Studi Storici di Mestre. Associazione che è nata il 20 marzo 1961, su iniziativa della d.ssa Saccardo e di un manipolo di cittadini di diversa estrazione sociale, ma accomunati dall’attenzione alla città di Mestre e alla sua storia. L’opera si compone prinipalmente di tre parti. Nella prima, dopo alcune note sulle motivazioni e sullo scopo sociale dell’Associazione, vengono ripercorse le tappe fondamentali che essa ha dovuto passare. Numerosi i documenti a disposizione (verbali del Consiglio Direttivo, proposte). Nella parte centrale si riassume brevemente tutte le iniziative svolte nel corso dei 50 anni di attività. Nella parte conclusiva è presente la testimonianza personali di tutti coloro che hanno ricoperto ruoli di responsabilità in seno all’Associazione |
Descrizione formale della monografia: | Opera di dimensioni classiche, copertina di carta patinata opaca dotata di alette, nel retro-copertina in basso a destra sono riportati gli stemmi del Centro di Studi Storici di Mestre e del Comune di Mestre. |
Luogo di conservazione: | Archivio OMI Verona, (Fondo “Massimo Orlandini”) |
Centro Studi Storici di MestreTiziana Sartori2020-03-02T15:26:15+01:00