Codice
C189FO
Azienda
Cassa Rurale ed Artigiana delle Prealpi Scarl
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Treviso
Regione
VENETO
Settore Merceologico
Finanza - Organizzazione/Gestione/Servizi
Marchio protagonista dell'opera
Cassa Rurale ed Artigiana delle Prealpi Scarl
Titolo completo dell'opera
la Nostra Terra, la Nostra Banca
Anno di pubblicazione
1990
Lingua/e
Italiano
Editore
nd
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
Studio Uno snc, Antonella Lazzari
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
Rodolfo Biaggioni, Marco Cervellini
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
Giovanni Scomparin, AA.VV.
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
nd
Fotografo/i
Umberto Sartorello, Francesco Ballista, Gio Boselli, AA.VV.
Illustratore/i
nd
Elaborazione Immagini, Prestampa
nd
Stampa
Società Industrie Tipolitografiche (TV)
Numero di pagine
176
Formato cm (b x h)
24,5 x 34,5
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura con cucitura a filo refe
Descrizione della copertina
Cartonata, rivestita in tessuto o in carta operata con stampa serigrafica o a caldo e sovraccoperta
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta Patinata lucida
Piattaforma creativa
Questa monografia è un documento commemorativo che celebra i primi vent'anni di storia della banca nel territorio trevigiano. Dal testo: "Dare vita ad una Cassa Rurale, una banca con connotazioni e finalità artigianali rispetto ad altri istituti di credito, non è un'impresa facile. Oltre al coraggio per iniziare ci vuole tanta mobilitazione e volontà di cooperare. Nelle campagne trevigiane il fenomeno ha avuto uno sviluppo che solo ora gli studiosi stanno considerando entro il più generale processo di sviluppo del Paese. La Cassa Rurale delle Prealpi è un esempio dell'incidenza di questo fenomeno. Ed è già tempo di tracciare il bilancio dei primi vent'anni di Storia".
Descrizione dei contenuti
La monografia ripercorre la storia della Cassa Rurale ed Artigianale delle Prealpi e il suo radicamento nel territorio, esplorando temi quali la cooperativa, il contesto economico e sociale e il supporto alle attività locali. Vengono affrontati i cambiamenti nell'economia montana, con uno sguardo ai nuovi scenari legati alla sostenibilità e all'innovazione. Sono presenti sezioni dedicate a problemi e iniziative per l'agricoltura e l'ambiente, accompagnate da testimonianze storiche e immagini illustrative del territorio. Il volume si chiude con dati statistici e foto d'archivio.
Descrizione formale
Il volume è di medio-grandi dimensioni, con una copertina rigida impreziosita da una sovraccoperta in plastica con alette. Sulla sovraccoperta è riprodotta un'immagine della "Madonna col Bambino e Santi" di Francesco da Milano, che conferisce all'opera un tocco di eleganza e sacralità. Le pagine interne sono in carta patinata opaca. L'opera contiene molte immagini e anche qualche grafico.
Luogo di conservazione
Archivio OMI
Esportazione ISEC
Si