Codice
C191FO
Azienda
Cassa di Risparmio di San Miniato spa
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Pisa
Regione
TOSCANA
Settore Merceologico
Finanza - Organizzazione/Gestione/Servizi
Marchio protagonista dell'opera
Cassa di Risparmio di San Miniato
Titolo completo dell'opera
Cassa di Risparmio di San Miniato 1830-2005, centosettantacinquesimo
Anno di pubblicazione
2005
Codice ISBN o ISSN:
8877817348
Lingua/e
Italiano
Editore
Pacini Editore spa
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
Chiara Vanni
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
Elena Tangheroni Amatori, Mauro Pucciani, Francesca Petrucci
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
Silvio Bianchi Martini, Antonella Cappiello, Erik Longo, Paolo Nanni, Giulia Romano, Andrea Simoncini
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
Archivio fotografico dell'Accademia dei Georgofili, Archivio fotografico della Cassa di Risparmio di San Miniato
Fotografo/i
Stefano e David Casadio
Illustratore/i
nd
Elaborazione Immagini, Prestampa
Industrie Grafiche Pacini
Stampa
Industrie Grafiche Pacini
Numero di pagine
304
Formato cm (b x h)
23,5 x 28,5
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura con cucitura a filo refe
Descrizione della copertina
Cartonata, rivestita in tessuto o in carta operata con stampa serigrafica o a caldo e sovraccoperta
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta Patinata opaca
Piattaforma creativa
La monografia "Cassa di Risparmio di San Miniato 1830-2005" nasce dalla volontà di celebrare un traguardo storico: 175 anni di attività della banca, durante i quali ha contribuito allo sviluppo economico e sociale del territorio toscano. L'opera rappresenta non solo un tributo alla tradizione, ma anche un ponte verso il futuro, evidenziando come l'istituto bancario abbia saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato e delle esigenze della comunità.
Descrizione dei contenuti
La monografia si articola in una narrazione che ripercorre la storia della Cassa di Risparmio di San Miniato partendo dal suo profilo storico e dall'impatto sul territorio.
Si approfondiscono poi le scelte istituzionali sia della Fondazione che della Banca, in relazione al quadro normativo italiano. Viene esaminato il sistema dei valori e delle idee guida che ha orientato l'istituto nella competizione bancaria. Infine, l'opera si sofferma sull'attività istituzionale della Fondazione, con particolare attenzione agli interventi più significativi per la comunità.
Descrizione formale
Volume importante ed elegante. Copertina rigida, sovraccoperta plastificata.
Luogo di conservazione
Archivio OMI
Esportazione ISEC
Si