Codice
C193FO
Azienda
Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno spa
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Ascoli Piceno
Regione
MARCHE
Settore Merceologico
Finanza - Organizzazione/Gestione/Servizi
Marchio protagonista dell'opera
Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno spa
Titolo completo dell'opera
La Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno compie 150 anni - centocinquant'anni tra storia e società 1842-1992
Anno di pubblicazione
1992
Lingua/e
Italiano
Editore
nd
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
Studio D'Auria
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
nd
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
Carlo Paci, Romualdo Cafini, Giannino Gagliardi, Carlo Melloni
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
Silk Sreen Studio, AA.VV.
Fotografo/i
AA.VV.
Illustratore/i
nd
Elaborazione Immagini, Prestampa
Fotolito CF
Stampa
Grafiche D'Auria
Numero di pagine
112
Formato cm (b x h)
23,5 x 33,5
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura con cucitura a filo refe
Descrizione della copertina
Cartonata, rivestita in carta stampata e plastificata
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta Patinata opaca
Piattaforma creativa
Dal testo:
"La ricorrenza del 150º di fondazione della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno è parsa circostanza propizia per ricostruire attraverso uno studio ampio e rigoroso del nostro passato le linee fondamentali del percorso ricco di eventi complessi e significativi, compiuto dall'Istituto"
Descrizione dei contenuti
Dal testo:
"Il volume che ora vede la luce, sostanzia gli esiti di una approfondita ricerca e, risalendo dalle radici, testimonia come la banca abbia saputo rafforzare costantemente la propria presenza, coniugando l’identità originaria con le ragioni di innovazione".
Nello specifico, la monografia ripercorre un secolo e mezzo di storia dell'istituto, a partire dalle sue origini fino ai giorni nostri. Il volume esplora gli aspetti storici e cronologici della crescita e sviluppo delle Casse di Risparmio, inclusa la progettazione e costruzione della sede principale. Viene inoltre descritto il contributo della Cassa alla promozione culturale locale, la modernizzazione attraverso l’automazione dei servizi bancari e la creazione del Circolo Ricreativo Aziendale. La monografia si conclude con una panoramica sugli sportelli dell’istituto.
Descrizione formale
Volume di medie dimensioni ed elegante. Copertina rigida e plastificata di colore nero. L'interno è ricco di immagini raffiguranti la sede della Cassa, i suoi annessi e presenta, inoltre, sia la governance che l'elenco delle sedi distaccate.
Luogo di conservazione
Archivio OMI
Esportazione ISEC
Si