Azienda
Cantina Colli del Soligo sac
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Treviso
Regione
VENETO
Sito Internet
Settore Merceologico
Vini, Distillati e altre Bevande Alcoliche - Produzione/Distribuzione
Marchio protagonista dell'opera
Soligo
Titolo completo dell'opera
La Cantina del Soligo nella terra del Prosecco. Una storia di marca
Anno di pubblicazione
2016
Codice ISBN o ISSN:
9788899657598
Lingua/e
Italiano
Editore
Antiga Edizioni
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
Grafiche Antiga spa
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
Marco Zabotti
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
Ulderico Bernardi, Marco Zabotti, Chiara Lucchetta, Maria Marian
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
Archivio Strada del Prosecco, Vinexpo
Fotografo/i
F. Galifi, Toti Dal Monte, A. Carloni
Illustratore/i
nd
Elaborazione Immagini, Prestampa
nd
Stampa
Grafiche Antiga spa
Numero di pagine
220
Formato cm (b x h)
22.6x29.4
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura con cucitura a filo refe
Descrizione della copertina
Cartonata, rivestita in tessuto o in carta operata con stampa serigrafica o a caldo
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta Patinata opaca
Piattaforma creativa
Opera che vuole rendere omaggio ai soci, collaboratori e amministratori che, nel corso dei 60 anni di storia, hanno contribuito a far diventare la Cantina Colli del Soligo punto di riferimento importante per gli agricoltori della zona di Arcade. La qualità del prodotto è stata trasfusa anche in qualità della vita e sviluppo dell'Alta Marca. Cooperazione non come sistema di impresa legato alla tradizione ma come realtà moderna che riesce a coniugare la dinamicità produttiva e commerciale con la capacità di distribuire ricchezza tra i produttori portando nel mercato qualità, tipicità e brand affermati.
Descrizione dei contenuti
Monografia che descrive l'evoluzione della Cantina Colli del Soligo e del suo territorio dal punto di vista tecnico e viticolo. Viene raccontata la storia di un'azienda che ha inciso fortemente sul tessuto sociale-economico delle aree comprese tra Conegliano e Valdobbiadene. Un centro di raccolta, vinificazione e spumatizzazione, il cui core-business è diventato la produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e del Prosecco Doc. L'opera è suddivisa tre capitoli principali: Colli del Soligo vuol dire cooperazione; I volti, le opere e i giorni di una storia e Il vino, la cantina e il mondo nuovo. Ricca la documentazione fotografica e l'infografica presente nell'opera. Conclude l'albo d'onore e l'abstract.
Descrizione formale
Volume di medie dimensioni. La copertina in tessuno grazie alla fotografia stampata invita alla lettura del volume della Cantina Colli del Soligo.
Luogo di conservazione
Archivio OMI