Numero: | C072 |
Azienda: | Campagnolo Srl |
Sede principale (Provincia): | Vicenza |
website: | www.campagnolo.com |
Settore: | Giocattoli e Articoli Sportivi – Produzione/Distribuzione |
Marchio protagonista: | Campagnolo |
Titolo Completo: | La storia che ha cambiato la bicicletta |
Anno di pubblicazione: | 2008 |
Lingua/e: | italiano |
Numero di pagine: | 160 |
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore: | Elisabetta Longhi |
Agenzia/Studio Grafico/Editore: | Bolis Edizioni |
Copywriter/Redattore: | Gino Cervi e Antonio Gurrado |
Ricerca storica e/o fotografica: | Giovanni Bertelli |
Fotografo/i: | ND |
Illustratore: | Breakpoint |
Prestampa/Elaborazione Immagini: | ND |
Stamperia: | Imago |
Formato: | 25×30.5 cm |
Tipo di Confezione: | Brossura con cucitura a filo refe |
Descrizione della copertina: | Cartonata, rivestita in tessuto o in carta operata con stampa serigrafica o a caldo e sovracoperta |
Sovraccoperta: | SI |
Astuccio, custodia o cofanetto: | NO |
Carta utilizzata (pagine interne): | Carta Patinata opaca |
Piattaforma creativa: | La monografia illustra i 75 anni dell’azienda Campagnolo attraverso un viaggio nei vari periodi della storia e attraverso nomi importanti di campioni; l’opera mette in evidenza il futuro dell’azienda e della bicicletta. |
Descrizione dei contenuti: | La monografia segna le tappe più significative dell’evoluzione dell’azienda dall’origine della meccanica della bicicletta; illustrando il mercato estero e la concorrenza ma mettendo in evidenza molto bene il Made in Italy. |
Descrizione formale della Monografia: | L’opera si presenta di grandi dimensioni con una sovraccoperta che riprende le immagini dei pezzi della bicicletta; è suddiviso in capitoli ben organizzati che espongono i vari aspetti dell’azienda dalle origini della stessa al futuro imprenditoriale. Le pagine si presentano opache molto eleganti nel loro genere. |
Luogo di conservazione: | Archivio OMI Verona |
Campagnolo srlTiziana Sartori2021-02-12T15:01:50+01:00