Codice
B130
Azienda
Bitossi Ceramiche srl
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Firenze
Regione
TOSCANA
Sito Internet
Settore Merceologico
Arredamento e Elettrodomestici - Produzione/Distribuzione
Marchio protagonista dell'opera
Bitossi
Titolo completo dell'opera
Handmade by Bitossi - 100 Years of Modern Tradition
Anno di pubblicazione
2023
Lingua/e
italiano, inglese
Editore
nd
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
Christoph Radl, Yuta Kurimoto, Veronica Leali
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
Ginevra Bocini, Michela Pelizzari, Camilla Giulia Bonato, Marta Galli, Federica Sala, A.A.V.V.
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
Michela Pelizzari, Il Curatore Editoriale, Cinzia Bitossi, A.A.V.V.
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
Archivio Aldo Londi, Archivio Industriale Bitossi, Centro Studi e Archivio della Comunicazione di Università di Parma, Collezione Privata
Fotografo/i
Delfino Sisto Legnani, Piotr Niepsuj, A.A.V.V.
Illustratore/i
nd
Elaborazione Immagini, Prestampa
nd
Stampa
nd
Numero di pagine
192
Formato cm (b x h)
19,5 x 25,5
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura con cucitura a filo refe
Descrizione della copertina
Cartonata, rivestita in tessuto in carta operata con stampa serigrafica o a caldo con applicazioni
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta naturale o uso mano
Piattaforma creativa
Il volume è stato pubblicato in occasione del centesimo anniversario dalla fondazione dell'azienda Bitossi, attiva nel settore delle ceramiche d'arredamento nel Fiorentino.
L'obiettivo è quello di stimolare una memoria condivisa, rappresentare i valori aziendali e permettere alla comunità del design di approfondire la conoscenza e l'interesse per questi temi.
Si vuole quindi enfatizzare il patrimonio storico anche in modo da utilizzarlo per costruire un futuro più consapevole.
La storia della famiglia e dell'azienda è ripercorsa riportando i contributi di designer, architetti e galleristi che collaborano con Bitossi & Ceramiche.
Descrizione dei contenuti
Il volume si impone di raccontare anzitutto la storia della famiglia Bitossi, sia con lo scopo di valorizzarne la memoria, che con l'intento di trasmettere la simmetria tra i valori propri e quelli dell'azienda.
Vengono inoltre esposte, attraverso l'utilizzo di fotografie, le svariate ceramiche di loro produzione, con l'obiettivo di presentare ed esaltare il catalogo prodotti.
Si cita inoltre, come evento chiave, l'inaugurazione del Museo Artistico Industriale, estensione dell'Archivio Storico Bitossi, che rappresenta un importante tesoro culturale per l'azienda.
Descrizione formale
Volume di medie dimensioni, suddiviso in tre parti, precedute da un sommario.
Ogni parte presenta dei paragrafi illustrativi delle ceramiche realizzate.
L'impaginazione è accattivante nel settore dell'arredamento, con molte immagini, alcune raffiguranti la famiglia, ma soprattutto riguardanti la gamma prodotti.
Luogo di conservazione
Archivio OMI