Numero: | B071FO |
Azienda: | Banca Popolare di Latisana |
Provincia: | Udine |
website: | n.d. |
Categoria di appartenenza: | Finanza – Organizzazione/Gestione/Servizi |
Titolo Completo: | Cento anni della Banca Popolare di Latisana |
Marchio protagonista dell’Opera: | Banca Popolare di Latisana |
Anno di pubblicazione: | 1985 |
Lingua/e: | Italiano |
Numero di pagine: | 280 |
Codice ISNB o ISSN: | NO |
Art Director/Responsabile Editoriale/Curatore: | Orion Marketing, Pubblicità e Comunicazione – Pordenone |
Agenzia/Studio Grafico: | Orion Marketing, Pubblicità e Comunicazione – Pordenone |
Copywriter, Redattore, Autore: | Gianfranco Ellero |
Ricerca storica e/o fotografica: | n.d. |
Fotografo/i: | n.d. |
Illustratore/i: | n.d. |
Stamperia: | Grafiche Editoriali Artistiche Pordenonesi spa – Pordenone |
Editore: | n.d. |
Formato (base x altezza) in cm.: | 22×28,7 |
Tipo di Confezione: | Brossura con cucitura a filo refe |
Descrizione della copertina: | Cartonata, rivestita in tessuto o in carta operata con stampa serigrafica o a caldo e sovraccoperta |
Sovraccoperta: | SI |
Astuccio, custodia o cofanetto: | NO |
Carta per le pagine interne: | Carta patinata opaca |
Piattaforma creativa: | Monografia che festeggia il compimento del primo secolo di vita della Banca Popolare di Latisana. Pubblicazione che vuole dare uno sguardo di critica memorizzazione delle scelte attuate in passato e delle condizioni che le determinarono e che offre al pubblico esterno uno scorcio della storia economica e bancaria del Friuli. Volume scientifico ma redatto/scritto in uno stile piano e accessibile a tutti. |
Descrizione dei contenuti: | L’opera si presenta suddivisa in capitoli che vanno a descrivere la ricostruzione del quadro economico e sociale della Bassa latisanese dalla seconda metà dell’Ottocento agli anni dell’inflazione ( 1970-1980 ). Numerosa è la documentazione presente all’interno della monografia, faticosamente raccolta da Gianfranco Ellero che ha dovuto riempire il vuoto creato nell’archivio dalle distruzioni del 1917. |
Descrizione formale della monografia: | Il volume rispetta le medie dimensioni, dotato di sovraccoperta nella quale troviamo il titolo posizionato in basso e come sfondo il manoscritto di anonimo conservato nell’Archivio della Banca Popolare di Latisana. |
Luogo di conservazione: | Archivio OMI Verona, (Fondo “Massimo Orlandini”) |
Banca Popolare di LatisanaTiziana Sartori2019-09-05T17:55:52+02:00