Numero: | A032 |
Azienda: | Azienda Trasporti Funicolari Malcesine/Monte Baldo |
Sede principale (Provincia): | Verona |
website: | www.funiviedelbaldo.it |
Settore: | Trasporti – Strutture e Servizi |
Marchio protagonista:: | La funivia Malcesine-Monte Baldo |
Titolo Completo: | La funivia Malcesine Monte Baldo |
Anno di pubblicazione: | 2012 |
Lingua/e: | Italiano |
Numero di pagine: | 136 |
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore: | N.D. |
Agenzia/Studio Grafico/Editore: | Scripta, Verona |
Copywriter/Redattore: | N.D. |
Ricerca storica e/o fotografica: | N.D. |
Fotografo/i: | N.D. |
Illustratore: | N.D. |
Prestampa/Elaborazione Immagini: | N.D. |
Stamperia: | Grafiche Ferrigato snc, Nogara |
Formato: | 22 x 28,5 |
Tipo di Confezione: | Brossura con cucitura a filo refe |
Descrizione della copertina: | Cartonata, rivestita in tessuto o in carta operata con stampa serigrafica o a caldo e sovracoperta |
Sovraccoperta: | SI |
Astuccio, custodia o cofanetto: | NO |
Carta utilizzata (pagine interne): | Carta Patinata lucida |
Piattaforma creativa: | La monografia è stata realizzata in occasione del Cinquatesimo anniversario della Funivia Malcesine-Monte Baldo sul Lago di Garda, e del Decimo anniversario del nuovo impianto. È un’opera di ingegneria che permette a tutti, senza alcun limite per chi ha problemi motori, di raggiungere in pochi minuti la vetta di un monte che offre panorami incantevoli. Questo impianto storico contribuisce a sostenere l’economia, promuovere il turismo e a tutelare l’ambiente di una delle piú belle aree del Paese, rendendo il Veneto fiero, per la modernitá, l’efficienza, l’armonia con l’ambiente delle sue strutture. |
Descrizione dei contenuti: | La funivia, aperta nel 1962 ed inaugurata dal Presidente della Repubblica Antonio Segni, è stata completamente ricostruita e reinaugurata nel 2002 dal Presidente Carlo Azeglio Ciampi. Con un balzo di 1700 metri, collega il Garda alle cime del Baldo. È stata ideata dal primo sindaco di Malcesine, il Gen. Alberto Pariani. Egli, durante la prima Guerra Mondiale, aveva potuto ammirare, dai campi di battaglia sul Baldo, gli stupendi panorami. Negli anni ’50 del 900, all’alba della nuova gestione turistica che si profila per tutto il Garda, Pariani intuisce la spinta allo sviluppo che avrebbe potuto dare una funivia fra il lago e la sommitá del monte. Notevole è stato nel corso degli anni il contributo che la struttura ha arrecato al nostro paese in termini di promozione, valorizzazione e visibilitá. |
Descrizione formale della Monografia: | Il volume si presenta di medie dimensioni. La copertina è in tessuto di colore blu con, al centro, il marchio protagonista dell’opera è in color oro. È presente una sovraccoperta: nella parte anteriore si trova una foto che raffigura la funivia che ha come sfondo il lago; nella parte posteriore è visibile la medaglia per la funivia. |
Luogo di conservazione: | Archivio OMI Verona |
Azienda Trasporti Funicolari Malcesine/Monte BaldoAlessandra Brutti2019-07-15T15:21:32+02:00