Codice
A158
Azienda
Azienda Agricola Ricci Curbastro
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Brescia
Regione
LOMBARDIA
Sito Internet
Settore Merceologico
Vini, Distillati e altre Bevande Alcoliche - Produzione/Distribuzione
Marchio protagonista dell'opera
Ricci Curbastro Franciacorta
Titolo completo dell'opera
Ricci Curbastro Franciacorta
Anno di pubblicazione
nd
Lingua/e
italiano
Editore
nd
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
Zowart Creative Agency
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
nd
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
nd
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
Archivio Consorzio Vini Franciacorta 12
Fotografo/i
Giangiacomo Rocco di Corte Padula, Giuseppe Prandelli, Riccardo Ricci Curbastro
Illustratore/i
nd
Elaborazione Immagini, Prestampa
nd
Stampa
nd
Numero di pagine
96
Formato cm (b x h)
25 x 26
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura con cucitura a filo refe
Descrizione della copertina
Carta patinata o cartoncino mono/bipatinato stampato con tecnica mista, senza alette
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta Patinata lucida
Piattaforma creativa
Il volume racconta la storia della famiglia Ricci Curbastro e dei suoi Franciacorta.
L'obiettivo è quello di illustrare i prodotti e i metodi di lavorazione della cantina, sottolineando il connubio tra tradizione e innovazione.
Lo scopo principale è quello di informare il lettore e aiutarlo a comprendere al meglio l'impegno e la passione che stanno alla base di tutto il loro lavoro.
Nell'ultima pagine del volumetto è inoltre descritto l'impegno dell'azienda in tema di sostenibilità ambientale.
Descrizione dei contenuti
Attraverso una serie di immagini, il volume illustra anzitutto le origini della famiglia Ricci Curbastro, radicata nel territorio della Franciacorta dal lontano 1885.
In una seconda parte è presentata la vita da vignaioli attraverso le quattro stagioni di un anno.
Si possono infine trovare le schede tecniche di tutti i vini della cantina.
Descrizione formale
Il volume è di medie dimensioni.
L'impaginazione è abituale nel settore vitivinicolo, specialmente per quanto riguarda la presentazione delle schede tecniche dei vini.
Sono inoltre presenti molte immagini, le cui didascalie sono riportate in un regesto finale.
Luogo di conservazione
Archivio OMI