Codice
A034FO
Azienda
Assicurazioni Generali spa
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Trieste
Regione
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Settore Merceologico
Finanza - Organizzazione/Gestione/Servizi
Marchio protagonista dell'opera
Assicurazioni Generali
Titolo completo dell'opera
Il centenario delle Assicurazioni Generali 1831-1931
Anno di pubblicazione
1931
Lingua/e
Italiano
Editore
Istituto Geografico De Agostini spa
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
nd
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
Giuseppe Stefani
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
nd
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
nd
Fotografo/i
nd
Illustratore/i
nd
Elaborazione Immagini, Prestampa
nd
Stampa
nd
Numero di pagine
316
Formato cm (b x h)
24,2x34,7
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura con cucitura a filo refe
Descrizione della copertina
Cartonata, rivestita in tessuto in carta operata con stampa serigrafica o a caldo con applicazioni
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta naturale o uso mano
Piattaforma creativa
Opera pubblicata in occasione del centenario delle Assicurazioni Generali (1831-1931). La monografia è necessariamente frammentaria ed episodica e non ha potuto addentrarsi nei particolari dello sviluppo tecnico dei vari rami di assicurazione in Italia e negli altri Paesi del Continente europeo. Opera incentrata sul percorso storico e quindi biografico delle Assicurazioni Generali.
Descrizione dei contenuti
Il volume è suddiviso in dieci capitoli che ripercorrono le diverse fasi storiche che hanno attraversato le assicurazioni Generali, a partire dalle origini delle Assicurazioni a Trieste per arrivare alla proprietà immobiliare. Nell'opera sono presenti dei dati statistici sullo sviluppo della Compagnia dal 1831 al 1930. Numerosa la documentazione fotografica comprendente ritratti della città, di persone eccelse della Compagnia e di atti/documenti del Gruppo.
Descrizione formale
Monografia di grosse dimensioni. Copertina di colore grigio chiaro con il titolo stampato su carta naturale e applicato poi al centro della copertina stessa. La stessa applicazione è posizionata in formato più piccolo nel dorso della monografia.
Luogo di conservazione
Archivio OMI
Esportazione ISEC
Si