Codice
A097FO
Azienda
Ansaldo Meccanica Nucleare spa
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Piacenza
Regione
EMILIA-ROMAGNA
Settore Merceologico
Energia: Fossile, Idroelettrica e da Fonti Rinnovabili - Produzione/Distribuzione
Marchio protagonista dell'opera
Centrale ellettronucleare Caorso
Titolo completo dell'opera
Caorso, dal sito alla centrale. La prima realizzazione italiana di una grande centrala elettronucleare.
Anno di pubblicazione
1980
Lingua/e
Italiano
Editore
nd
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
nd
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
nd
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
nd
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
Ansaldo Meccanica Nucleare spa
Fotografo/i
nd
Illustratore/i
nd
Elaborazione Immagini, Prestampa
nd
Stampa
Tormena Industrie Grafiche Srl
Numero di pagine
344
Formato cm (b x h)
21,5 x 30,5
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura con cucitura a filo refe
Descrizione della copertina
Carta patinata o cartoncino mono/bipatinato stampato con tecnica mista e plastificato, con alette
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta Patinata opaca
Piattaforma creativa
La monografia è stata realizzata in occasione dell'apertura della centrale elettronucleare a Caorso. L'obiettivo dell'opera è quello di mostrare la costruzione e il funzionamento tecnico dell'impianto, tra testi e note di approfondimento per rendere l'argomento chiaro anche agli occhi del lettore meno esperto. L’immagine di copertina raffigura una veduta della centrale affacciata sulla riva del fiume Po, realizzata in acquerello. I lievi colori sfumati del dipinto sembrano voler addolcire la struttura fredda e rigida dell’impianto e contrastare fortemente con il concetto di "nucleare".
Descrizione dei contenuti
L'opera è composta principalmente da parti testuali, nelle quali viene descritta in modo approfondito l'attività della centrale e il funzionamento dell'impianto. Sono presenti anche diverse immagini dello stabilimento, prima in costruzione e poi in azione, insieme ad alcune fotografie di operai al lavoro.
Descrizione formale
Il volume è di dimensioni medio-grandi ed è caratterizzato da una sovraccoperta in carta patinata, raffigurante un'illustrazione colorata ad acquerello della centrale. La copertina del libro è invece in cartoncino semplice bianco.
Luogo di conservazione
Archivio OMI
Esportazione ISEC
Si