Numero: | A058 |
Azienda: | Amarelli fabbrica di liquirizia sas |
Sede principale (Provincia): | Cosenza |
website: | www.amarelli.it |
Settore: | Alimentari – Produzione/Distribuzione |
Marchio protagonista: | Amarelli |
Titolo Completo: | Museo della liquirizia Giorgio Amarelli |
Anno di pubblicazione: | n.d. |
Lingua/e: | Italiano |
Numero di pagine: | 8 |
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore: | N. D. |
Agenzia/Studio Grafico/Editore: | N. D. |
Copywriter/Redattore: | N. D. |
Ricerca storica e/o fotografica: | N. D. |
Fotografo/i: | N. D. |
Illustratore: | N. D. |
Prestampa/Elaborazione Immagini: | N. D. |
Stamperia: | N. D. |
Formato: | 17 x 23 |
Tipo di Confezione: | Punti Metallici |
Descrizione della copertina: | In cartoncino operato stampato in offset |
Sovraccoperta: | NO |
Astuccio, custodia o cofanetto: | NO |
Carta utilizzata (pagine interne): | Carta naturale o uso mano |
Piattaforma creativa: | La monografia celebra la storia secolare dell’azienda descrivendo le origini dell’impresa e le sue strutture. |
Descrizione dei contenuti: | Nella monografia è raccontata nel dettaglio la dimensione storica e artistica dell’azienda, collegata alle esposizioni nel museo omonimo; la seconda parte del volumetto descrive le diverse strutture che compongono il complesso Amarelli, con tanto di mappa esplicativa. |
Descrizione formale della Monografia: | Opuscolo elegante e di piccole dimensioni, quasi “catalogo di una mostra” per descrivere il museo dell’azienda e la sua storia. |
Luogo di conservazione: | Archivio OMI Verona |
Amarelli fabbrica di liquirizia sasAlessandra Brutti2019-12-17T18:15:40+01:00