Codice
A159
Azienda
AGSM Verona spa
Sede principale (Provincia/Città Met.)
Verona
Regione
VENETO
Sito Internet
Settore Merceologico
Energia: Fossile, Idroelettrica e da Fonti Rinnovabili - Produzione/Distribuzione
Marchio protagonista dell'opera
AGSM
Titolo completo dell'opera
AGSM: l'energia a Verona
Anno di pubblicazione
nd
Lingua/e
Italiano
Editore
nd
Agenzia/Studio Grafico/Graphic Designer
nd
ArtDirector/Responsabile Editoriale/Curatore
nd
Copywriter, Autore/i, Redattore/i
A.A.V.V.
Archivi, ricerca storica e/o iconografica
Archivi Lotze, Bressanini, Milani, A.A.V.V.
Fotografo/i
A.A.V.V.
Illustratore/i
nd
Elaborazione Immagini, Prestampa
nd
Stampa
nd
Numero di pagine
264
Formato cm (b x h)
31 x 29
Tipo di Confezione/Rilegatura
Brossura con cucitura a filo refe
Descrizione della copertina
Cartonata, rivestita in tessuto o in carta operata con stampa serigrafica o a caldo e sovraccoperta
Astuccio, custodia o cofanetto
No
Carta utilizzata (pagine interne)
Carta Patinata opaca
Piattaforma creativa
Il volume è stato realizzato con l'obiettivo di raccontare la lunga storia di Agsm attraverso il Novecento, iniziata grazie alla realizzazione del Canale Industriale Giulio Camuzzoni, e gli attuali processi di approvvigionamento energetico.
Descrizione dei contenuti
Il volume raccoglie, nel suo corpo centrale, testi e foto del libro "Il Canale Camuzzoni" edito a Cierre nel 1991, a cura di Maurizio Zangarini, con interventi di vari autori. Tramite questo volume si è voluto aggiornare quest'opera riportando le più significative innovazioni realizzate da Agsm nel campo delle energie rinnovabili. Il volume è patrocinato dal Consorzio Canale Industriale Giulio Camuzzoni, dalle Cartiere Fedrigoni spa e dal Comune di Verona.
Descrizione formale
Volume di grande dimensione con copertina di colore nero e sovraccopertura di colore blu scuro riportante immagini della diga del Chievo, della diga di Speccheri, della Centrale Termoelettrica del Mincio e del Parco Eolico Agsm di Casoni di Romagna. Il volume è suddiviso in 6 parti; le pagine sono stampate su carta Fedrigoni e riportano numerose immagini.
Luogo di conservazione
Archivio OMI